A- A+
Medicina

Dal 9 all’11 aprile si svolgerà il XXII° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche. Sede del prestigioso incontro, che tradizionalmente riunisce tutti i docenti universitari italiani, sarà l’IRCCS Ospedale San Raffaele, una delle 18 strutture d’eccellenza del Gruppo Ospedaliero San Donato. Sono attese 3.000 persone tra docenti e studenti che, per la prima volta nella storia del congresso, si incontreranno a Milano.

A fare gli onori di casa sarà il presidente del Collegio, professor Enrico Gherlone, primario di Odontoiatria, che afferma: «Per rispondere alla crescente richiesta di tutela della salute dei cittadini, ho esortato la partecipazione di tutti i maggiori esponenti dell’Odontoiatria Accademica, delle Associazioni, delle Società Scientifiche e dei liberi professionisti, perché mai come adesso è importante trasmettere al pubblico messaggi condivisi e chiari: l’importanza della ricerca scientifica, l’importanza di agevolare i giovani verso la professione odontoiatrica e la centralità della prevenzione». Infatti in molte regioni ancora oggi la maggior parte delle cure odontoiatriche non sono previste dal servizio sanitario locale. Diventano quindi urgenti programmi nazionali volti a tutelare soprattutto i gruppi più fragili della popolazione: bambini e anziani.

In linea con i contenuti di EXPO 2015, il congresso dedicherà un importante spazio anche alla correlazione tra alimentazione e salute orale. La dottoressa Gilda Gastaldi del Gruppo Ospedaliero San Donato, fondatrice e sostenitrice del progetto EAT (oggi Educazione Alimentare per Tutti), segnala che: “esiste una correlazione tra la salute del cavo orale e una corretta alimentazione ricca di verdura, frutta, legumi, pesce e carne”. Secondo le stime del rapporto Airtum 2014, i casi di tumore del cavo orale (bocca, ghiandole salivari, lingua, orofaringe) saranno 111.000 in Italia e la sopravvivenza in caso di diagnosi precoce arriverà all’80%. All’interno di questo quadro, la prevenzione, tramite una corretta alimentazione e una buona igiene orale, assume un ruolo fondamentale, al punto che il percorso di studi in Odontoiatria prevede approfondimenti proprio su questi argomenti. La relazione tra alimentazione e salute del cavo orale è inoltre reciproca, perché è dimostrato che in molti casi in cui la nutrizione si discosta dalla normalità (nei casi di disturbi del comportamento alimentare, malattie immunopatologiche, tumori, malattie cardiovascolari e neurologiche) si manifestano rilevanti disturbi orali, come mucositi e danni all’apparato dentale e masticatorio.

La comunità scientifica lancia inoltre l’allarme sull’alto consumo di zuccheri soprattutto tra i bambini e gli anziani, che ne ingeriscono in media una quantità maggiore. Una delle principali cause responsabili di carie e di conseguenza delle patologie a esse correlate è rappresentata proprio dagli zuccheri, nella fattispecie il saccarosio.

Questa tipologia di zucchero, ad alto potere cariogeno, è presente nella grande maggioranza dei prodotti dell’industria alimentare. Gli specialisti si interrogano su questo punto: avendo ormai la consapevolezza che il saccarosio è altamente dannoso per la salute dei denti, perché non sostituirlo con altri zuccheri con potere cariogeno inferiore? Tra la alternative valide ci sarebbero il maltitolo e la stevia, in particolare si sta dibattendo sull’utilizzo su larga scala di quest’ultima. L’apertura dei lavori sarà affidata al professor Massimo Cacciari, fondatore della facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, che con la Lectio Magistralis dal titolo L'Università italiana, quale futuro, inaugurerà il Congresso. Spiega il professor Cacciari ”È importante collocare la nascita di una nuova facoltà specialistica nel quadro della storia e del significato dell'Università, di questa straordinaria invenzione dello spirito europeo. Ha ancora un senso il termine? E quale? E come combinarne l'universalismo con il necessario sviluppo della specializzazione? A queste e ad altre questioni vorrebbe rispondere la mia «lectio»". A seguire una tavola rotonda sul tema, moderata dal noto giornalista Paolo Del Debbio. Come nelle precedenti edizioni, si svolgeranno i simposi delle scuole di specializzazione in ortognatodonzia e chirurgia odontostomatologica con 11 sessioni in parallelo e sarà dato spazio a un corso pratico, principalmente rivolto agli studenti, che quest’anno si terrà nelle nuove strutture, tecnologicamente all’avanguardia, della Clinica Odontoiatrica dell’Università Vita - Salute San Raffaele.

Tags:
saluteoraleodontoiatri
in evidenza
Goggia e Giletti insieme? La sciatrice alimenta le voci

Spettacoli

Goggia e Giletti insieme? La sciatrice alimenta le voci


in vetrina
Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale

Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale


motori
Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.