Salute: a Torino primo "lifting" al cuore in Italia
Per la prima volta in Italia un'innovativa procedura di cardiochirurgia mini-invasiva senza circolazione extracorporea per il rimodellamento del ventricolo sinistro e' stata attuata presso l'ospedale Molinette della Citta' della Salute e della Scienza di Torino. L'intervento e' stato eseguito su un paziente torinese di 54 anni dal professor Mauro Rinaldi (direttore della Cardiochirurgia), coadiuvato dal dottor Maurizio D'Amico, cardiologo della divisione di Cardiologia ospedaliera (diretta dal dottor Sebastiano Marra). Il paziente, dopo un grosso infarto esteso nel settembre 2013, era affetto da cardiomiopatia ischemico dilatativa e da un aneurisma anteriore e per questi motivi stava per essere inserito in lista d'attesa di trapianto di cuore. L'intervento e' tecnicamente riuscito ed il paziente è stato dimesso dopo soli quattro giorni.
Il nuovo intervento di ventricoloplastica consente, in caso di gravi aneurismi ventricolari post-infartuali, la riduzione della superficie cardiaca malata e non più' contrattile attraverso l'applicazione di mini ancore. In questo modo si rimodella anatomicamente il ventricolo riducendone il volume del 25-35 per cento e restituendo una più' naturale contrattilita' al cuore. In pratica viene fatta una "pence sartoriale" al cuore. L'operazione, effettuato unendo le competenze di cardiochirurghi e cardiologi, avviene senza la necessita' di arrestare ed incidere il muscolo cardiaco, rendendo percorribile quest'opzione chirurgica anche in pazienti dal quadro clinico particolarmente fragile. La grande innovazione e' data pero' soprattutto dalla possibilita' di intervenire in modo estremamente poco invasivo e senza aprire il torace del paziente.