'A tavola con Bacco': vino, cibo e capolavori a Sesto
Da Mantegna a Rubens, da Guercino a Goya, da Piranesi a Rembrandt: una settantina di incisioni originali dei più grandi maestri che hanno affrontato il tema delle gioie del palato saranno esposte alla Biblioteca “Pietro L. Cadioli” di Sesto San Giovanni nella mostra “A tavola con Bacco – Le gioie del palato nell’arte dei maestri incisori dal XV al XIX secolo”, curata da Alberto Alberghini e realizzata dalla Banca di credito cooperativo di Sesto San Giovanni in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
La mostra, inserita nel programma di SestoExpo, affronterà il tema del vino e della tavola imbandita, l’evoluzione del rapporto con il cibo e il vino nell’arte figurativa incisoria dalla fine del Quattrocento all’Ottocento. Dai soggetti mitologici collegati all’agricoltura e che hanno una relazione con il cibo e la frutta (Cerere e Bacco su tutti), ai soggetti religiosi dove il cibo è protagonista (Le nozze di Cana, l’Ultima cena) fino alla rappresentazione di scene di vita aristocratica di epoca rinascimentale e barocca.
Tutte le opere esposte sono originali d’epoca provenienti da una collezione privata e saranno accompagnate da didascalie esplicative e da pannelli di approfondimento sul contesto storico. L’allestimento della mostra è a cura della Cooperativa Talia di Bolzano. L'esibizione sarà ospitata in Villa Visconti d’Aragona nella sala degli Affreschi, via Dante 6, a Sesto San Giovanni, dal 5 maggio al 31 luglio. Nel periodo della mostra verrà organizzati il ciclo "Simposio divino", incontri enogastronomici di arte, cinema e letteratura.