Al via il Festival Internazionale di cultura ebraica. Il programma
Dopo il successo del 2013, torna Jewish and the City, il Festival internazionale di cultura ebraica, l’iniziativa annuale promossa dalla Comunità Ebraica di Milano in collaborazione con il Comune di Milano. Alla sua seconda edizione, il progetto si articola in incontri, mostre, concerti, lecture, maratone di pensiero, laboratori per bambini. Il Festival è nato dal desiderio della Comunità Ebraica di Milano di accrescere le occasioni di scambio con i propri concittadini, i quali hanno dimostrato, negli anni e nel corso della prima edizione, vivo interesse nei confronti dei temi vicini all’ebraismo, dalla tradizione religiosa alla filosofia, passando per usi e costumi legati alle pratiche di vita quotidiana.
La seconda edizione di Jewish and the City apre con una performance in bilico fra musica, teatro e narrazione che trae libera ispirazione dal Seder di Pesach, la cena rituale che celebra la Pasqua Ebraica. I chiostri della Rotonda di Via Besana risuoneranno di frammenti di storie recitate, cantate e sussurrate, come frammentario è il testo della Hagga- dah, il libro che narra la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù d’Egitto. Un assaggio di un multiforme e vitale avvenimento, della sua varietà e complessità, ma anche della serena semplicità del narrare, dello stare assieme, del ricordare vivendo. A cura di Andrée Ruth Shammah. Drammaturgia a cura di Miriam Camerini. In collaborazione con Monte dei Paschi di Siena.