Aler, il commissario Lombardi: "I canoni non ci fanno sopravvivere"

"Non abbiamo la possibilita' di fare fronte da soli alle spese che siamo chiamati a sostenere". Lo ha detto il presidente del collegio commissariale di Aler Milano Gian Valerio Lombardi, in commissione Casa a palazzo Marino. Lombardi ha ribadito che i canoni d'affitto (una media di 58 euro, con minimi di 20 euro) "coprono i costi solo al 52-53 per cento"
e quindi "anche comprimendo I costi al minimo ci sara' sempre uno sbilancio di costi rispetto alle entrate, anche considerando una morosita' del 30 per cento". Dunque "per poter avere un autosostentamento ci sono due soluzioni": o Aler "e' un'azienda privata con canoni standard lasciando al welfare il peso dei costi, o un ente pubblico che deve essere messo in grado di sostenere le spese proprie del sistema".
Il ricorso al credito per partecipare ai cofinanziamenti della Regione. E' un problema per i conti di Aler segnalato dal presidente del collegio commissariale di Aler Milano Gian Valerio Lomnardi in commissione Casa a palazzo Marino. Per interventi sull'edilizia sociale "la Regione mette a disposizione fondi ma dall'azienda serve un cofinanziamento, e se Aler non ha le risorse deve ricorrere al credito. Questo in assenza di aspettative di utili e di un rientro".
Per il fondo di solidarieta' per il sostegno agli affitti nell'edilizia pubblica "il Comune non ha dato tutto quello che doveva dare. Come peraltro tutti gli altri Comuni, tranne Rozzano". Lo ha detto il presidente del collegio commissariale di Aler Milano Gian Valerio Lombardi, in commissione Casa a palazzo Marino, confermando quanto sostenuto recentemente con l'assessore regionale Paola Bulbarelli. Per il fondo destinato alle fasce deboli "in parte deve contribuire Aler in parte i Comuni, e il Comune non ha dato tutto quello che doveva". In commissione sul tema e' intervenuta quindi l'assessore comunale alla Casa Daniela Benelli: "Negli ultimi anni abbiamo dato 7 milioni di euro. L'anno scorso abbiamo dato 2,5 milioni, quest'anno purtroppo solo un milione", ha spiegato.