Casa della Cultura, arriva Yves Meny
Uno sguardo profondo e ragionato sulle crisi internazionali che stiamo vivendo e sull’ondata populista che minaccia la nostra democrazia. Prende il via venerdì 17 ottobre la quinta edizione della Scuola di Cultura Politica, dedicata quest’anno a “La democrazia oggi. Minacce e opportunità”, con la lezione aperta di Yves Meny, uno dei più autorevoli studiosi di populismo al mondo.
Alla Casa della Cultura di Milano otto fine settimana di lezioni e discussioni con studiosi provenienti dall'Italia e dal mondo. Il programma ha al suo centro la questione del “disordine” mondiale e il futuro della nostra democrazia, tra minacce e opportunità.
Si tratta di un percorso articolato in quattro moduli: l’ondata populista che rischia di “sfigurare” la democrazia europea; il disordine del mondo; il contrasto delle disuguaglianze; una nostra idea di innovazione.
L'iniziativa, promossa da Casa della Cultura e Fondazione Feltrinelli, si è affermata negli anni come punto di riferimento soprattutto per tanti giovani. Essa stimola l'approfondimento e il confronto pubblico e dimostra nei fatti che è necessaria e possibile ricostruire uno sguardo e un pensiero critico sulle grandi questioni della contemporaneità.
Venerdì 17 ottobre 2014 ore 18.00 – Lezione inaugurale (aperta a tutti)
L'ondata populista
Yves Meny, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
***
La Scuola di Cultura Politica è aperta a tutti e si pone come obiettivo quello di fornire ai corsisti gli strumenti culturali per comprendere l'epoca in cui viviamo e per giungere a elaborare proposte politiche concrete. L'iniziativa è alla sua quinta edizione (oltre 1.000 corsisti in quattro anni).
Il Comitato scientifico è presieduto da Salvatore Veca.
Sede della Scuola: Casa della Cultura, via Borgogna 3, Milano.
Quota di partecipazione: 200 euro - 100 euro per i giovani fino a 26 anni. Iscrizioni al singolo modulo 80 euro - 40 per i giovani.
A tutti i partecipanti verranno forniti bibliografia e materiali didattici, e verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Sono previsti ampi spazi per la discussione, approfondimenti mediante gruppi di lavoro e il supporto di tutor.
Con il contributo di: Fondazione Cariplo