Ecco i prossimi concerti a Milano, capitale della musica
Una stagione eccezionale di concerti a Milano, inaugurata dall’evento messo in scena dai Subsonica
Il paragone è irrispettoso, ma in effetti non ci sono altri esempi del genere: era il 30 gennaio 1969 quando i Beatles salirono sul tetto della Apple Records dando vita a uno degli spettacoli più memorabili della storia della musica. E il due luglio scorso, più modestamente, anche i Subsonica hanno fatto qualcosa del genere, con un live in Piazza Duomo a Milano da una terrazza, gratis per oltre 60mila fan che hanno urlato a squarciagola tutte le canzoni presentate in questo specialissimo concerto-revival della band torinese, che ha deciso di regalare un assaggio del tour che partirà il prossimo autunno e che si chiuderà il 1° dicembre proprio a Milano, al Mediolanum Forum di Assago.
Ma il livello dei concerti a Milano in programma nei prossimi mesi è davvero altissimo. Cambiando scenario, attesissime sono state le quattro date tutte esaurite per lo straordinario Live Kom 014 di Vasco Rossi, che è stato pronto a far esplodere lo stadio di San Siro il 4, 5, 9 e 10 luglio.
La “scala del calcio” si è prestata alla musica anche per accogliere i Modà. Fan in delirio non solo per gli amati interpreti di “Come un pittore” o “Tappeto di Fragole”, ma anche per le incredibili guest star appena annunciate: ad aprire le danze sono infatti i Dear Jack, da tutti considerati i “vincitori morali” di Amici 13 (dove hanno comunque conquistato una menzione speciale da parte della critica), ma sul palco a far compagnia a Kekko Silvestre sale anche il cantautore Francesco Renga, Pau Donés (frontman del gruppo spagnolo Jarabe De Palo, che ha collaborato al pezzo “Dove è sempre sole”) nonché i Tazenda e Bianca Atzei.
Dando una rapida occhiata al lungo elenco dei concerti a Milano fino alla fine dell’anno, saltano agli occhi le date del 6 settembre, quando al Carroponte saranno protagonisti gli Afterhours con il loro fortunato tour “Hai paura del buio?”, del 22 ottobre, con Moreno pronto a scatenare la sua verve e il suo rap all’Alcatraz, e del 24 novembre con Fabi-Silvestri-Gazzé al Mediolanum Forum, dove invece il 16 dicembre arriverà il grande Claudio Baglioni.
Ma il meglio deve ancora venire, perché Milano ospiterà (anche e soprattutto) alcuni straordinari eventi musicali internazionali, confermando la sua leadership nell’ambito degli spettacoli dal vivo nel nostro Paese.
Il 22 luglio i Placebo portano in Italia (all’Ippodromo City Sound) i pezzi tratti dal loro ultimo album, “Loud Like Love”, che festeggia i 20 anni di carriera della band di Brian Molko. Torna dalle nostre parti anche Ani DiFranco, forse l’unica vera cantautrice statunitense, attesa il 9 settembre all’Alcatraz per presentare il suo nuovo disco, la cui uscita è prevista nelle prossime settimane. Si chiama invece "The cautionary tales of Mark Oliver Everett" l’ultima fatica degli Eels, la band alternative rock statunitense guidata da Mark Oliver Everett, meglio noto come Mr. E. L’occasione unica per ascoltare dal vivo le canzoni del bizzarro frontman californiano è il 18 luglio all’Auditorium di Largo Gustav Mahler. Il 17 novembre al Mediolanum Forum ci sarà l’unica data italiana degli One Republic, la band statunitense che ha sconvolto le classifiche mondiali e sempre ad Assago, ma il 1 novembre, gli amanti dell’indie rock non dovranno perdere l’esibizione dei Kasabian, così come imperdibile è l’appuntamento con i Counting Crows (22 novembre), che hanno annunciato l’uscita del loro settimo lavoro in studio, dopo sei anni di silenzio, intitolato “Somewhere Under Wonderland”.
Chiudiamo con tre assi straordinari, esponenti del “black power” di tre generazioni differenti con tre eventi unici in Italia. Il 20 settembre si impazzirà al ritmo di “Happy” con il concerto speciale di Pharrel Williams ad Assago, reduce da un successo planetario che lo ha consacrato ai vertici della musica mondiale. Laddove è stata e continua a essere Gloria Gaynor, la regina della disco music, attesa il 21 settembre all’Alcatraz dopo un’assenza di otto anni dal nostro Paese. E infine il mix di rock e sensualità targato Lenny Kravitz, pronto a infervorare il Mediolanum Forum la sera del 10 novembre.