Musica e sostenibilità, in arrivo il nuovo festival Terraforma
Dal 6 all’8 giugno 2014 nel parco di Villa Arconati, alle porte di Milano, è in arrivo la prima edizione di Terraforma, festival internazionale di musica con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Terraforma propone nuovi approcci alla musica, all'interattività e allo spazio, accogliendo artisti di ricerca per tre intensi giorni di concerti, workshop, incontri, percorsi di ascolto, immersioni nella natura, installazioni, mercato a chilometro zero e camping.
Oltre venti artisti provenienti da tutto il mondo si esibiranno in performance dal vivo di musica acustica, elettronica, jazz e folk su un unico palco costruito ad hoc e immerso nel verde della Villa, in un'area boschiva di quattro ettari mai utilizzati prima. Terraforma è tra i primi festival in Italia organizzati con un approccio sostenibile, a partire dalla progettazione fino all'utilizzo di strutture e allestimenti in armonia con l'ambiente. Per questa prima edizione sono stati coinvolti studi di architettura emergenti - Studio Zarcola - Francisco Rodriguez, allievi di Sami Rintala, e Studio Petrucci - e realizzati workshop con studenti di architettura, ingegneria e artigiani locali.
La sostenibilità secondo Terraforma deve essere un’esperienza durevole nel tempo, quindi anche come eredità da lasciare al territorio. L'intero parco della Villa è stato riqualificato e rimesso in sicurezza, mentre durante l'evento saranno ridotti al minimo le plastiche e i materiali non riciclabili. Il festival è ideato e prodotto da Threes, l'associazione culturale no profit fondata a Milano da Dario Nepoti e Alberto Brenta e Ruggero Pietromarchi, i quali puntano a "terraformare" e dunque lanciare un nuovo modello di organizzazione di eventi in Italia mirato a uno sviluppo sostenibile del territorio e alla creazione di network alternativi.
Tra i servizi offerti, un campeggio con posti limitati come "luogo della riflessione sul rapporto dell’uomo con l’ambiente", e una zona di mercato biologico gestito collettivamente, pensato come "luogo d’incontro dove i produttori sono invitati a presentare prodotti di qualità e a chilometro zero". Gli incontri e i workshop offriranno al pubblico esperienze progettuali condivise, dal laboratorio artigianale di costruzione di strumenti musicali che trasformerà oggetti comuni in dispositivi sofisticati, a quello in grado di rendere l’acqua potabile o di trasformare il cibo di scarto in commestibile.
Per informazioni e biglietti www.terraforma2014.com/it/