I mestieri più ricercati a Milano? Quelli antichi
Nonostante la difficile situazione del mercato del lavoro, con la disoccupazione giovanile in Italia che ha raggiunto il 44,2%, ci sono ancora professioni nel nostro Paese di difficile reperimento e lavori che nessuno vuole o è in grado di fare. Emerge da una elaborazione dell'Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Sistema Informativo Excelsior 2014. Facendo il giro delle regioni, si scopre che in Lombardia non piacciono i mestieri antichi: è difficile trovare tappezzieri e stagnini. E nella regione della "moda", si fa fatica a reperire sarti e modellisti. Nel Lazio, terra di turismo, mancano all'appello 270 accompagnatori turistici. Se avete bisogno di un idraulico non cercatelo in Veneto; se invece volete un elettricista, non è facile scovarlo in Puglia e in Toscana. In Campania scarseggiano poi i professionisti dell'informatica.