IED Square parla ai giovani di nuove tendenze.Oggi incontro con Affaritaliani.it
IED Square 2014, giunto alla seconda giornata nelle sedi IED Milano, vuole essere un’Agorà contemporanea, con un ciclo di conferenze, eventi, reading e incontri con gli studenti del terzo anno dei corsi IED Milano e aperto alla città e a giovani provenienti da altre realtà.
Oggi alle ore 18,30 il direttore di Affaritaliani.it Angelo Maria Perrino porterà ai ragazzi la propria testimonianza. "Non dite a mia madre che lavoro sul Web, lei mi crede ancora un grande giornalista".
Aula Magna IED Milano Via Amatore Sciesa 4. Per assistere scrivere a iedsquare@milano.ied.it
Organizzato in apertura dell’anno accademico, IED Square ha l’obiettivo di fornire un punto di vista privilegiato e innovativi stimoli di riflessione sulla contemporaneità, sugli orizzonti e sulle tendenze più attuali attraverso l’esperienza e il racconto di professionisti e figure di spicco di settori disciplinari di interesse rispetto alle aree didattiche IED, tra i quali: Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Marco Mazzei, Corporate social media and digital communication - Mondadori, Luca Sacchi, Senior Vice President – Head of Strategic Innovation - Piaggio Group, Valerio Rocco Orlando, artista e filmmaker, Nicola Pugno, docente di meccanica solida e strutturale all'Università di Trento, Margherita Rosina, Direttore e Chiara Francina, Curatore Museo Studio del Tessuto presso Fondazione Antonio Ratti, Lia Quartapelle, Membro della Camera dei Deputati, Mariano Tufano, Costume Designer.
Verranno affrontati temi legati ai concetti di “relazione”, “reciprocità”, “rapporto con l’altro”, declinati in diversi ambiti del sapere e della cultura contemporanei, con uno sguardo ai temi di EXPO 2015 e all’universo giovanile; ma anche momenti di approfondimento e conoscenza sul mondo del lavoro, analizzando opportunità e criticità utili alla propria affermazione professionale.
l calendario della settimana si articola in oltre 30 appuntamenti per un totale di 80 ore complessive di pensiero e condivisione, in fascia mattutina (10-12:30), pomeridiana (14:30-17:00) e serale (18:30-21).
Un e-book raccoglierà gli abstract degli interventi e un approfondimento da parte degli studenti selle tematiche affrontate.
Al fianco di questo progetto editoriale, un documentario che racconta lo svolgimento della settimana, con highliths delle conferenze e delle differenti attività, interviste ai relatori, agli studenti, allo staff IED, il backstage, allo scopo di comunicare lo spirito di convivialità e condivisione che caratterizza IED Square 2014, in vista del Salone del Mobile e EXPO 2015.