Un'abitazione di appena 7 metri quadri ma con le funzionalità di un trilocale. L'ha realizzata Martina Margaria, architetto milanese 43enne di Milano Abita, recuperando e valorizzando un minuscolo immobile in viale Tibaldi. Il mini-appartamento è solo l'ultima delle "creazioni" della brillante interprete italiana del "Prét-à-habiter", che si è specializzata nella ristrutturazione di spazi ristretti, massimo 25 metri quadri. Il segreto, oltre a ottimizzare i pochi metri quadri a disposizione, anche curare al massimo l'estetica per realizzare soluzioni di lusso. L'appartamento in Tibaldi ha infatti un valore di circa 75mila metri quadri. A chi si rivolge questa tipologia di abitazione? Tra i target che maggiormente scelgono questo tipo di soluzione spiccano gli studenti fuori sede e i professionisti tra i 30 e i 50 anni che si recano spesso a Milano per lavoro. Martina Margaria impiega circa 5 settimane per completare i lavori, grazie al supporto di un team di collaboratori e del marito Fabrizio Arcoini per la progettazione. “E’ un fenomeno in costante crescita a Milano – spiega Margaria – tant’è che in 5 anni il fatturato è aumentato di circa il 500% e arrivo a realizzare dagli 8 ai 10 lavori all’anno. Come buona parte delle attività nate durante un periodo di crisi economica, la qualità, la funzionalità e l’originalità sono gli unici strumenti per perseguire il successo".
“E’ un trend che vede il comfort protagonista nonostante la ristrettezza degli spazi – aggiunge l'architetto -. Come avviene nella nautica, anche per gli immobili è possibile realizzare uno spazio in cui la funzionalità e la ricercatezza si fondono per un risultato finale stupefacente e dal forte impatto emozionale. Le suggestioni provocate dagli elementi rari o preziosi, dagli abbinamenti di colori e dai complementi d’arredo hanno lo scopo di coinvolgere tutti i sensi di chi abita e vive lo spazio. Ogni lavoro è frutto di uno studio approfondito dei gusti e delle sensibilità del committente, al quale viene fornito un appartamento chiavi in mano che rispecchi il più possibile la sua personalità e le sue esigenze. Il segreto è arredarle con la cura e la passione che metto per casa mia.”