Pisapia come Dracula. La Lega Nord contro l'amministrazione. FOTO

Il sindaco Giuliano Pisapia vestito da dracula, con tanto di denti insanguinati e il mantello nero sul Duomo e sulla citta'. Attorno le cifre sugli aumenti di imu, multe, Irpef e altre imposte e le scritte: "A Milano solo stangate". "Basta tasse basta Pisapia". Con 2mila manifesti su "Pisapia Dracula" e 50mila adesivi con l'immagine del sindaco che sfila il portafoglio dalle tasche dei milanesi la Lega vara la campagna di meta' mandato sull'amministrazione comunale. A presentarla oggi il segretario lombardo Matteo Salvini e il gruppo consiliare di palazzo Marino.
Il via ufficiale lunedi' pomeriggio in piazza Scala, con una manifestazione contro i rincari decisi dal Comune quantificati dalla Lega in un miliardo di euro in due anni e "che non corrispondono a piu' servizi", ha detto il capogruppo Morelli: "Una stangata da un miliardo di euro che pero' non tornano ai cittadini. Lo stesso centrosinistra non crede piu' alle promesse che hanno fatto in campagna elettorale. Il Pd non fa nulla, il Pdl sta muto, e' tempo che la piantino di fare giochini e che si difendano i milanesi su temi su cui latitano tutti". Nel dettaglio, riportati sul manifesto, le cifre degli aumenti: da 29 milioni a 57 per la Cosap, da 282 a 342 milioni per Atm, da zero a 29 milioni per la tassa di soggiorno, da 9 a 24 per area C, da 303 a 756 per l'Imu, da 99,2 a 291,4 per le multe, da 240 a 289 per la tassa sui rifiuti, da zero a 173 milioni per l'addizionale Irpef.
Oltre alla manifestazione di lunedi', alle 17.30 davanti a palazzo Marino, annunciato anche un presidio al mese in un quartiere della citta', dopo quello di domenica a Quarto Oggiaro, "per dimostrare che noi della Lega ci siamo - ha detto Igor Iezzi - mentre Pisapia, dopo l'elezione, in periferia ci va solo dopo due anni e dopo un fatto di cronaca". Annunciata anche "battaglia" in aula sul bilancio di previsione, sul quale la Lega ha 230 emendamenti da discutere, con la richiesta fra le altre di spostare 300mila euro da interventi per i rom ad altri per l'edilizia sociale e di trasferire 250mila euro dalle spese di comunicazione del sindaco a un per il sostegno legale per i vigili aggrediti.