"Premio Isimbardi", oggi Podestà consegna i riconoscimenti alla presenza del cardinale Tettamanzi
Marco Pelosi
Laureato in Chimica ad indirizzo organico biologico, professore universitario e autore di diverse pubblicazioni scientifiche, dal 1980 prestò la sua attività lavorativa presso il Consorzio Acqua Potabile di cui divenne Direttore dell’area tecnica.
Tra i più conosciuti esperti in Italia nel settore della depurazione delle acque reflue e dei trattamenti dei fanghi, ha collaborato alla progettazione e alla costruzione di numerosi impianti, primo fra tutti quello di Peschiera Borromeo.
Studioso e sperimentatore di soluzioni innovative, la sua competenza e professionalità gli hanno sempre garantito la stima e l’apprezzamento di tutti coloro che l’hanno conosciuto.
Umberto Re
Eletto Sindaco di Boffalora sopra Ticino all’età di 34 anni, lo è rimasto ininterrottamente per ventiquattro, dal 1975 al 1999, contribuendo in modo significativo al mutamento del volto del paese e alla sua modernizzazione. Tra le principali realizzazioni si ricordano il centro sportivo (ora a lui intitolato), le residenze protette per anziani, l’asilo nido e la bonifica dell’ex discarica della Foletta, riconvertita a parco. Entrato nel 1972 alla Regione Lombardia, è stato funzionario e poi dirigente. Dal 1981 è stato Presidente, per due mandati, dell’Unità Socio Sanitaria Locale n. 72 di Magenta, completandone l’organizzazione e le strutture, tra cui il centro di recupero per tossicodipendenti e la struttura protetta per malattie mentali. È stato anche Capo di Gabinetto del Presidente della Provincia di Milano dal 1995 al 1999. Uomo tenace e propositivo è ricordato con affetto da quanti hanno conosciuto in lui una persona sempre animata dallo spirito di servizio alla comunità.
MEDAGLIE D’ORO
Carlo Sangalli
Riconosciuto da tutto il mondo imprenditoriale del commercio e del terziario a livello nazionale, come uomo di grande equilibrio e sobrietà politica, è oggi Presidente della Confcommercio nazionale e della Camera di commercio di Milano.
Grazie al suo impegno è stata possibile la nascita di Rete Imprese Italia, Associazione a cui aderiscono 5 Confederazioni delle Piccole Medie Imprese del Terziario e dell’Artigianato, di cui è stato il primo Presidente. Padre di quattro figli, è cresciuto nella cultura del fare, tipica della milanesità. A lungo amministratore locale, poi parlamentare della Democrazia Cristiana e sottosegretario al Turismo, ha contribuito a far crescere la sua Milano e la provincia attorno ai valori dell’impegno civile, del lavoro, della innovazione.
Loris Aldo Peverada
Diplomatosi al Conservatorio di Milano in pianoforte, vanta un’intensa attività concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche. Direttore da dieci anni della Scuola Civica di Musica di Pieve Emanuele, è l’anima delle attività culturali e musicali della cittadina alle porte di Milano. Ha collaborato con Franco Zeffirelli per l’incisione della colonna sonora del film “Callas forever”, dedicato al celebre soprano ed è stato Maestro sostituto del direttore d’orchestra Gianandrea Gavazzeni. È impegnato anche nel sociale con l’associazione “ABC Musica” da lui fondata nel 2005, che organizza corsi di musicoterapia per disabili e promuove lezioni di propedeutica musicale presso numerose scuole materne ed elementari della provincia di Milano.
Italo Agnelli
Grande organizzatore e innovatore, è l’anima dell’Associazione Commercianti di Abbiategrasso fin dal 1962. Segretario responsabile dei diciassette comuni dell’abbiatense, è un punto di riferimento importante delle imprese del territorio sia sotto il profilo economico che sociale, a conferma che il lavoro deve essere strumento per migliorare la qualità della vita e luogo di conciliazione tra impresa e famiglia. Antesignano nella promozione di una politica di sostegno per le madri lavoratrici, della formazione permanente e della valorizzazione dell’esperienza lavorativa, nella sua attività ha anche pensato molto ai giovani; suo, infatti, il concorso di idee locale sui temi della mobilità, del turismo e della cultura. Nel 2010 è stato nominato “Maestro del Lavoro” dal Presidente della Repubblica Napolitano.
Franco Ascani
Già assessore allo Sport della Provincia di Milano. Oggi è membro del Comitato Internazionale Olimpico nella Commissione “Cultura ed Educazione Olimpica”, dal 1996 presiede la FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs, l’unica Federazione Sportiva Internazionale con sede a Milano riconosciuta dal Comitato olimpico internazionale a cui aderiscono centotto Paesi. Figura di riferimento nel mondo dello sport e della sua organizzazione, collabora con le scuole del Milanese, e svolge docenze nazionali e internazionali di Sociologia dello sport. Franco Ascani è inoltre autore di pubblicazioni specialistiche dove è possibile sempre ritrovare la sua figura di appassionato educatore sportivo.
Marco Berry
Illusionista e conduttore televisivo, esordisce in televisione a Bim Bum Bam nel 1987.
In seguito collaborerà alla sceneggiatura e alla preparazione della trasmissione di Scherzi a parte. Raggiunge la popolarità diventando “Iena” dal 1997. È autore e presentatore di programmi quali la serie d’inchieste Invisibili, Vivo x miracolo, il quiz Cash Taxi.
Spesso impegnato in temi sociali, ha aderito in qualità di testimonial alla campagna “Giù le mani dai bambini” contro la somministrazione disinvolta di psicofarmaci ai minori, dimostrando grande sensibilità e senso civico.
Claudio Brachino
Giornalista e scrittore, nel corso della sua carriera ha attraversato varie aree della produzione mediatica e editoriale. Dopo una laurea in Lettere Moderne alla Sapienza di Roma nel 1982 collabora, come coautore, con Edoardo De Filippo alla commedia “Mettiti al passo”. Nel 1988 comincia la carriera giornalistica nel gruppo Fininvest, prima nella redazione del Tg4, per poi passare a Studio Aperto, di cui diventerà vicedirettore. Dal 2007 è direttore di Videonews e cura programmi di attualità quali Verissimo, Matrix, per poi passare, sia come autore che come conduttore, a Mattino Cinque, Pomeriggio Cinque e Domenica Cinque.
Claudio Brachino è l’esempio del professionista che sa interpretare il cambiamento dei media, con versatilità tra i diversi campi di applicazione della conoscenza e della scrittura d’autore.
Agostino Campari
Operoso e infaticabile lavoratore, fin da giovanissimo sceglie di proseguire nella tradizione familiare affiancando gli zii nella gestione del ristorante “La Bettolina” di Gaggiano.
Dal 1991 apre il ristorante di proprietà ad Abbiategrasso, nel cuore della Valle del Ticino, lungo il Naviglio Grande.
Con questo luogo storico della provincia milanese si coniuga alla perfezione la sua cucina, fedele alla tradizione culinaria del territorio, riconosciuta dalle maggiori guide gastronomiche.
Una vocazione per l’arte culinaria che trova in lui un interprete tra i più appassionati e genuini, un alfiere della cucina milanese e lombarda, un esempio di dedizione al lavoro e all’attenzione per il cliente.
Gianfranco Chierchini
Ricercatore, impegnato nei temi sociali dell’ambiente e della mobilità, è consigliere d’amministrazione di Acinnova, la società di studi e servizi dell’Automobile club di Milano. È protagonista da anni nella ricerca e promozione della qualità della vita in città, avendo ricoperto per vent’anni il ruolo di segretario generale dell’associazione no profit MeglioMilano. Ha portato la sua sensibilità di umanista nell’affrontare un tema cruciale della nostra contemporaneità come la mobilità sostenibile, con la Conferenza del Traffico e della Circolazione, con contributi nella pubblicistica di settore e con la sua incessante collaborazione con le amministrazioni locali.
Giulia Maria Mozzoni Crespi
Personalità di grande impegno civile e culturale, dopo aver animato una delle più importanti stagioni del Corriere della Sera, oggi, dopo aver fondato il FAI, prosegue nell’impegno civile a tutela dell’ambiente e del patrimonio paesaggistico e storico del nostro paese.
Da trentacinque anni conduce, prima da sola, poi con suo figlio, un’azienda agricola dove, per prima, ha imposto l’innovativo metodo dell’Agricoltura Biodinamica, senza pesticidi e diserbanti chimici. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine “al merito della Repubblica Italiana”.
Giulia Maria Mozzoni Crespi si dedica da anni, con impegno e dedizione, alla tutela dell’ambiente del nostro territorio e delle sue bellezze.