A- A+
Milano

Prende il via dal Comune di Assago l’apertura del Fondo “Fondo Progetto di Vita e Solidarietà”, ideato dalla Associazione “Progetto di Vita”, in collaborazione con l'Associazione "City Angels” ed il Movimento "L'Italia Vera" di Barbara Benedettelli ,  per aiutare chi è in difficoltà economica
 
I dati del rapporto 2012 della Caritas mettono in luce che l’Italia è diventata più povera.
Difatti, essi registrano che sempre più persone , in giacca e cravatta, si rivolgono alla Caritas per un pasto caldo . Sono i “nuovi poveri”, ossia persone che hanno perso il lavoro , che non hanno più reddito , che hanno perso la propria casa a causa dei debiti e delle conseguenze devastanti dell’attuale crisi nei confronti dei cittadini.
Preso atto dei dati della Caritas e verificata l’esistenza di innumerevoli situazioni di indigenza, frutto dell’aggravarsi della situazione economica nazionale,  l'Associazione “Progetto di vita”di Maria Maimone  www.progettodivita.org ,  in collaborazione con
l'Associazione City Angels di Mario Furlan ed il Movimento "l'Italia Vera" di Barbara Benedettelli, ha deciso di impegnarsi per tali situazioni .
A tale scopo darà corso all'iniziativa “Fondo Progetto di Vita e Solidarietà” , il cui intento è quello di creare, in ogni Comune italiano che vorrà aderire , un fondo di solidarietà per le persone che vivono in stato di disagio economico temporaneo o permanente.
L’intento non è solo quello di offrire un supporto economico , ma anche quello di creare una forma di coscienza collettiva nelle singole città che sproni le Istituzioni in primo luogo e poi gli stessi cittadini ad operare per sanare la grave situazione venutasi a creare.
Perché l’istituzione di tale Fondo? “Perché si parla molto di adozione a distanza per aiutare popolazioni del terzo mondo – afferma  Biagio Maimone,  promotore dell’iniziativa – impegno senz'altro giusto, ma poco si parla della necessità di aiutare le persone bisognose che vivono nella nostra Nazione . Perciò riteniamo sia necessario aiutare in Italia le persone molto povere , considerata la loro reale  esistenza ed i loro pregnanti bisogni. La povertà è in crescita e lo dimostrano i dati forniti dalla Caritas. L'Italia sta diventando  quello che potremmo definire il “secondo mondo”’ per quanto riguarda l’esistenza di larghe fasce di povertà , ad un passo, certamente , dal cosiddetto ‘terzo mondo’.”
Si partirà dal Comune di Assago, il cui Sindaco è Graziano Musella , una città di 8000 abitanti, in cui , al di là di un diffuso benessere, comunque si registrano piccole fasce di povertà , il cui disagio urge di essere sanato.
“Abbiamo creato un fondo di solidarietà in cui i cittadini possono f
ar confluire versamenti per aiutare un vicino che affronta problemi economici – spiega Graziano Musella , Sindaco di Assago -   il tutto sarà monitorato dall’ Amministrazione”.
Principio ispiratore dell’iniziativa è la certezza che vi sia infinita generosità nel cuore di molte donne e di molti uomini innamorati della verità e della giustizia, i quali aspirano a rendere dignitosa la vita di ogni essere umano , al fine di renderlo libero dalla schiavitù della povertà e dalle sue drammatiche conseguenze.
E’ nostro intento creare un circuito di solidarietà tra cittadini abbienti e cittadini meno abbienti.
Sarà festa e gioia per tanti cittadini ed ogni città sarà inevitabilmente più allegra, perché illuminata da quell’amore che ci rende partecipi e fa condividere il bene.
 

Tags:
assago fondo progetto solidarietà






A2A
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.