'Women for water', un convegno che celebra la vita
L’acqua è fortemente connessa alla vita della donna che raccoglie, amministra e utilizza questa risorsa nell’agricoltura, nella vita comunitaria e nella preparazione del cibo. Infatti, le donne, in molte aree del mondo, sono protagoniste dell’agricoltura familiare e della gestione delle fonti idriche. Donne e acqua, entrambe portatrici di vita, simboli di fertilità, capaci di aggirare gli ostacoli che incontrano. Sono alcune delle caratteristiche che accomunano l’acqua e la donna. Non è un caso se l’acqua quale elemento simbolico e lessicale sia declinato al femminile per l’automatica identificazione con la sua funzione generatrice. E nelle zone rurali della maggior parte dei Paesi in via di sviluppo sono proprio le donne le amministratrici delle risorse idriche.
A pochi giorni dall’apertura di Expo 2015 protagonisti del mondo politico, della società civile e della ricerca sono chiamati a discutere del valore, della gestione pubblica e del futuro di questo binomio. L'appuntamento con il convegno "Women for water" è per martedì 21 aprile 2015 alle 9.15 presso l’Acquario civico di viale Gadio 2. Organizza MM spa assieme al comitato scientifico per Expo 2015 del Comune di Milano. Durante il convegno interverranno tra gli altri Ada Lucia De Cesaris, vicesindaco del Comune di Milano, Claudia Sorlini, presidente del Comitato scientifico per Expo 2015 del Comune di Milano, Christiane Franck, amministratore delegato di Acqua pubblica europea, Marta Dassù, presidente esecutivo di Women for Expo e Romano Prodi, già inviato speciale delle Nazioni Unite per il Sahel, con una videointervista. Chiuderà la giornata di approfondimento Davide Corritore, presidente di MM Spa.