Il Team Peugeot Totalenergies scalda i motori per la 1000 miglia di Sebring - Affaritaliani.it

Motorsport

Il Team Peugeot Totalenergies scalda i motori per la 1000 miglia di Sebring

Una stagione 2023 che si preannuncia ricca di sfide per i sei costruttori della classe Hypercar e con obiettivi ambiziosi ma raggiungibili per il Team PEUGEOT

HANNO DETTO:

Paul DI RESTA – PEUGEOT #93

Sebring sarà un test importante per noi, soprattutto perché la nostra avventura nell'endurance è iniziata solo un anno fa e questa sarà la nostra prima stagione completa nel FIA WEC. Dovremo rimboccarci le maniche e lottare con la concorrenza per dare il meglio di noi. La nostra preparazione si è concentrata sull'affidabilità della vettura, sulle prestazioni e sui test di durata. Abbiamo lavorato duramente con la squadra per migliorare rispetto all'anno scorso. Questa stagione sarà un grande banco di prova con alti e bassi lungo il percorso, ma saranno i risultati delle gare e delle qualifiche a mostrare il livello di prestazioni che siamo in grado di raggiungere. Saremo dove saremo e l'importante sarà lottare e lavorare sodo per migliorare.

Mikkel JENSEN – PEUGEOT #93

Questa stagione sarà interessante perché per la prima volta correremo con altri sei costruttori. Dovremo ottimizzare il nostro lavoro, concentrarci su noi stessi e fare del nostro meglio in termini di prestazioni, pit-stop, affidabilità del lavoro di squadra e non guardare troppo alla concorrenza. La prima gara sarà anche la prima volta che scenderemo in pista insieme a tutti i nuovi concorrenti, quindi, è difficile dire che tipo di gara sarà.  Sebring è un circuito dove pochissimi team hanno effettuato delle prove e sarà importante vedere quanto tempo ci vorrà per definire l’assetto migliore. È una bella pista, ci sono già stato tre volte e mi piace. È un tracciato sorprendente, con molti dossi e non ci si può aspettare di fare un giro perfetto, questo posto è pazzesco!

Jean-Éric VERGNE – PEUGEOT #93:

Credo che sia fantastico per il WEC avere così tanti costruttori. Genererà molto interesse per questo sport e come piloti ci sentiamo parte di una nuova generazione, di una nuova era. Penso che in questa stagione dobbiamo porci degli obiettivi raggiungibili e sarà possibile fissarli solo dopo la prima gara di Sebring. Oggi non possiamo paragonare la nostra squadra agli altri team perché non abbiamo mai gareggiato contro di loro. Sarà la prima stagione completa del FIA WEC per la squadra e dovremo affrontare una concorrenza agguerrita. È importante migliorare e guardare tutti nella stessa direzione. Dobbiamo perfezionarci gara dopo gara, tenendo conto di tutti i membri della squadra, dei fattori esterni e di tutti i parametri possibili per essere in grado di vincere le gare. Personalmente, voglio arrivare alla fine della stagione potendoci guardare negli occhi e dire che abbiamo fatto il massimo.”

Loïc DUVAL – PEUGEOT #94:

Sebring è un circuito molto atipico in questo calendario, ma ha il suo fascino. È un vecchio campo d'aviazione con superfici diverse ed è un tracciato molto accidentato, come tutti sanno. È una pista difficile per le macchine, l'aderenza è abbastanza buona in generale, ma ci sono grosse chiazze di cemento, buche, dossi, quindi è piuttosto speciale, ma è un grande avvenimento ed è diventato un classico delle gare di durata. Questa stagione sarà molto emozionante perché, oltre a segnare il ritorno di PEUGEOT, vivremo un'era magica per l'endurance con le Hypercar. È molto stimolante vedere una griglia con molti costruttori, grandi team, grandi auto e grandi piloti. Ci sarà molta lotta in pista, quindi non vedo l'ora di iniziare la stagione. Anche il ritorno nel WEC, nella classe regina, è importante per me. L'ho lasciata nel 2016 e tornare con la possibilità di vincere il campionato e la 24 Ore di Le Mans in generale è qualcosa di davvero meraviglioso.”

Gustavo MENEZES – PEUGEOT #94

È bello vedere così tanti costruttori e marchi iconici partecipare al FIA WEC e alla 24 Ore di Le Mans. L'elenco degli iscritti è molto competitivo e sembra destinato a salire di livello nei prossimi anni, quindi è davvero entusiasmante. Quest’inverno, con il team abbiamo trascorso molto tempo al simulatore, abbiamo anche avuto l'opportunità di fare alcuni test invernali in Europa e mi sono allenato molto a casa per prepararmi all'inizio della stagione. Quest'anno sarà molto competitivo, tutti daranno il meglio di sé su ogni circuito e noi faremo lo stesso. Sappiamo che non sarà facile, ma arriveremo umili e determinati a fare tutto il possibile per essere i migliori.”

Nico MÜLLER – PEUGEOT #94

Dall'ultima gara in Bahrain abbiamo trascorso molto tempo al simulatore e fatto diverse sessioni di test. Non abbiamo solo guidato e sviluppato la vettura, ma abbiamo anche trascorso del tempo insieme fuori dalla pista per conoscerci e capirci meglio, il che è davvero prezioso". Il 2023 sarà un'epoca d'oro per le gare di durata, con il centenario della 24 Ore di Le Mans e questo è sicuramente l’obiettivo finale: lottare lì per la vittoria. Sarà una stagione impegnativa, con concorrenti forti, ma noi gareggiamo per vincere e quest'anno non farà eccezione. Sono orgoglioso di far parte del team PEUGEOT TotalEnergies nella sua prima stagione completa nel FIA WEC. È un privilegio per me e spero che saremo in prima linea per lottare per il titolo.