A- A+
Musica
Le "Costellazioni" di Vasco Brondi... Il ritorno de Le luci della centrale elettrica

 

 
Le luci della centrale elettrica è il nome del progetto artistico/musicale di Vasco Brondi, che vede la luce nel 2007 con un demo autoprodotto dal titolo omonimo e che in breve diventa ricercatissimo nel circuito indie/rock.
Nel maggio 2008 arriva l’album d’esordio “Canzoni da spiaggia deturpata”, prodotto in collaborazione con Giorgio Canali e che ha in copertina un’opera di Gipi.
Nel novembre 2008 si aggiudica la Targa Tenco per l’Opera Prima, il premio più prestigioso in ambito di canzone d’autore assegnato da una giuria di 150 giornalisti specializzati, la più ampia e rappresentativa del settore.
Il tour che accompagna l’uscita del disco conta circa 200 date tra i club e i festival più prestigiosi.
Il 13 ottobre 2009 Vasco Brondi pubblica con Baldini Castoldi Dalai il libro “Cosa racconteremo di questi cazzo di anni zero”, che raccoglie i post del blog e altro materiale.
Due suoi racconti sono stati pubblicati integralmente su Rolling Stones Italia e la canzone “Per combattere l’acne “ è la colonna sonora dei titoli di coda del film “Fuga dal call center” (regia di Federico Rizzo).
Il 9 novembre del 2010 esce il secondo album, “Per ora noi la chiameremo felicità”,  anticipato il 19 ottobre dal video del primo singolo estratto, Cara catastrofe.
Il booklet dell’album è realizzato da Andrea Bruno, uno dei più importanti illustratori italiani contemporanei.
Nell’aprile del 2011 Lorenzo “Jovanotti “ Cherubini vuole Le luci della centrale elettrica come opener del suo “Ora in Tour”. L’esperienza con Lorenzo si conclude il 9 luglio, a Roma, nella fantastica cornice dello Stadio Olimpico.
Nel luglio del 2011 Francesco De Gregori invita Le Luci della Centrale Elettrica con se sul palco del Traffic Festival di Torino, concedendo l’onore di chiudere il concerto con una versione inedita di Viva l’Italia, arrangiata dallo stesso Vasco Brondi per l’occasione.
Nello stesso periodo il regista Daniele Gaglianone chiede a Vasco una canzone da inserire nella colonna sonora e nei titoli di coda del suo nuovo film “Ruggine” (con Stefano Accorsi, Filippo Timi, Valeria Solarino, Valerio Mastandrea).
La canzone è “Un campo lungo cinematografico” e vede la presenza di Rachele Bastreghi dei Baustelle. Il film viene presentato il 1 settembre 2011 alla Mostra del Cinema di Venezia e il regista realizza per il brano anche un videoclip
Il 3 settembre 2011, al Teatro Romano di Verona, si conclude dopo più di cinquanta date, il tour di “Per ora noi la chiameremo felicità”, con un concerto speciale che vede sul palco, insieme a Vasco Brondi e ai suoi musicisti anche Manuel Agnelli, Rachele Bastreghi, Giorgio Canali e i Tre Allegri Ragazzi Morti.
Il 1 ottobre 2012 viene pubblicata da Coconino-Fandango “Come le striscie che lasciano gli aerei”, una graphic novel ideata e scritta da Vasco Brondi e illustrata da Andrea Bruno.
Nel 2013 Vasco Brondi, accompagnato da Stefano Pilia, mette in scena, con tre eventi unici, lo spettacolo “Cronache emiliane. Letture elettrificate, colonne sonore e fotografie.”. Una sorta di viaggio in Emilia attraverso le descrizioni dei suoi paesaggi, delle sue città e delle sue campagne, alternando musiche originali, cover stravolte e testi di Gianni Celati, Pier Vittorio Tondelli e Luigi Ghirri con le fotografie di quest’ultimo utilizzate come scenografia.
Il nuovo album, Costellazioni, sarà pubblicato il 4 marzo 2014.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
costellazionile luci della centrale elettricavasco brondi
in evidenza
Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto

"Il paradiso esiste". Le foto

Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto


in vetrina
OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità

OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità


motori
RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.