Anche il sindacato contro i giudici: "Troppa attenzione alla politica"

"C'e' qualcosa che non e' fisiologico oggi nella magistratura ed e' un'attenzione molto forte da parte di settori molto ristretti su alcune questioni che hanno carattere politico quando invece si trascurano tanti fatti che stanno creando non pochi danni all'attivita' economico e civile". Lo ha detto il segretario della Cisl Raffaele Bonanni ospite della trasmissione Omnibus su La7 all'indomani della sentenza della Consulta su Berlusconi.
"Penso ad esempio al contenzioso che non si smaltisce mai delle cause economiche e del lavoro - spiega Bonanni. "Non voglio sfuggire a un problema delicato e imbarazzante, ma finche' l'attenzione non torna a tutto tondo sulla vicenda della giustizia, noi avremmo sempre questi discorsi e non finiranno mai. Ad esempio nella vicenda dell'Ilva mi chiedo chi ha spinto per un intervento fortissimo quando ci sono state evidente distorsioni? Negli ultimi anni, a fronte di sessanta anni di disattenzione completa in quella realta', ci sono state attenzioni molto forti, molti hanno avuto da ridire ma non ci sono state polemiche e questo significa che anche coloro che criticano alcune iniziative della giustizia alla fine ne assecondano, nei fatti, alcune pericolose deviazioni" . Bonanni quindi ribadisce che "l'obiettivo deve essere il funzionamento della giustizia a tutto tondo, perche' o si lascia correre tutto o non si lascia correre niente". E conclude: "Sono pero' rassicurato da quello che dicono i dirigenti del Pdl che esprimono delusione, rammarico e preoccupazione amarezza ma hanno assicurato che la vita dell'esecutivo deve essere stabile e questo e' importante perche' noi ci aspettiamo un periodo di stabilita' e che da questo vengano fuori dei risultati per la gente".