
Centrodestra (28,6%) in crescita, Centrosinistra (33,8%) stabile, Lista Monti (13,6%) e M5S (15,2%) in calo. E' quanto emerge dalla rilevazione quotidiana che Sky TG24 ha commissionato all'Istituto Tecnè per monitorare le intenzioni di voto dell'opinione pubblica nel corso della campagna elettorale in vista delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio. Le variazioni percentuali sono riferite alla rilevazione effettuata il giorno precedente.
Sul fronte delle coalizioni, quindi, quella di centrosinistra si manterrebbe stabile al 33,8%, quella di centrodestra otterrebbe il 28,6% (+0,1%), i riformatori civici di Mario Monti il 13,6% (-0,5%), mentre il Movimento 5 Stelle avrebbe il 15,2% (-0,6%) e Rivoluzione civile otterrebbe il 4,8% (+0,2%).
In base ai dati rilevati per i singoli partiti, invece, il Pd si attesterebbe al 29,7% (-0,2%), Sel al 3,5% (+0,1 %). All'interno del centrodestra, il PdL avrebbe il 19,8% (+0,7%) dei consensi, la Lega Nord sarebbe al 5,5% (+0,3). L'Udc otterrebbe il 3,7% (-0,1%), mentre Scelta civica ol 9,1% (-0,5%). Il Movimento 5 Stelle raggiungerebbe il 15,2% (-0,6%), Rivoluzione civile il 4,8% (+0,2%), Altri all'8,7% (+0,1%). Gli incerti e quelli che non voteranno sono invece al 36,2% (+0,2%).
Alla domanda su chi vincerà la competizione elettorale, il 43,5% ha risposto Pierluigi Bersani (-0,7%), il 17,1% Silvio Berlusconi (+0,2%), il 14,2% Mario Monti (-0,2%), il 10,1% Beppe Grillo (-0,8%) mentre lo 0,8%, come ieri, prevede Antonio Ingroia. Per il 12% ci sarà un pareggio (+1,6%) mentre non sa o non è interessato il 2,1% (-0,1%).
Per il presidente di Tecné, Carlo Buttaroni, "Ancora una giornata importante per quanto riguarda i flussi di consenso. Si ferma il trend negativo per il centrosinistra, nonostante la leggera flessione del PD. Cresce, invece, il centrodestra trainato dall'aumento dei consensi al PDL e alla Lega. In calo la coalizione di Monti. Cresce per la prima volta nelle ultime settimane, seppur di poco, la quota d'incerti e potenziali astensionisti. Un'inversione di segno probabilmente, momentanea, forse in parte influenzata dalla vicenda MPS che può aver spinto una quota di elettori di centrosinistra a sospendere il giudizio".