Il potere dell'oligarchia
La funzione del Sindacato nei paesi anglosassono e in Usa è diversa, perché non incidono o trattao i provvedimenti legislativi del parlamento. questa semplice differenza ci fa capire come si applica la democrazia in Italia, infatti, è una democrazia contrattualistica è una democrazia imposta e quindi non è una democrazia. Il popolo non ha alcun potere di intervenire né di farsi sentire, tranne che con l'Istituto del referendum, com'è ben noto, ma che è utilizzato da alcune forze politiche che ne fanno uno strumento di lotta politica nei confronti della maggioranza.
Si deve ammettere che tutte le forze politiche presenti in parlamento non hanno ancora approvato una seria legge per la riforma della costituzione in senso federalista. Si precisa che vi è però la Lega Nord che è nata come partito territoriale che oggi difende la trasformazione della costituzione in uno stato federalista.
In Italia, inoltre, fu costituito un partito federalista, nel 1941 da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi, con il manifesto di Ventotene, ma il MFE, di Spinelli, non ha mai avuto una organizzazione parlamentare vera e propria. Spinelli si è battuto per una Europa Federalista. Il M.P.F.E., invece intende promuovere un'azione politica per l'attuazione di un sistema federale con la riforma costituzionale attraverso la elezione di una Assemblea Costituente, e si rivolge a tutte le forze politiche che sono disponibili a costruire un processo di trasformazione dello Stato in senso federalista, affinchè si possa attuare una vera democrazia.
Una democrazia compiuta deve soddisfare i diritti dei cittadini, per una applicazione del principio di difesa e di tutela della dignità delle persone, che purtroppo sono oggi vilipesi e non riconosciuti, in questo paese. A tal proposito abbiamo fatto presente al Presidente della Repubblica Napolitano alcune disfunzioni della Pubblica Amministrazione, e di comportamenti illeciti, per cui i cittadini hanno dovuto subire un mancato riconoscimento di diritti sanciti dalla costituzione. Il presidente Napolitano, come garante della Costituzione non solo non ha risposto, ma non ci ha consentito di essere ricevuti per esporre le ragioni di migliaia di cittadini italiani lesi nei propri diritti.
Questo è stato fatto presente, inoltre, a tutti i partiti del parlamento italiano, nessuno di loro ha sollevato la questione! Sic et simpliciter è un fatto che non incide sugli interessi diretti dei parlamentari! Questo è frutto di uno Stato centralista, dove il cittadino comune che non sia un parlamentare non conta proprio nulla, e poi ci sono i sostenitori dei diritti umani e fondamentali che pensano che in Italia non vi siano tali violazioni!
Si impone allora una seria riforma della Costituzione in senso federale dello Stato, per costruire una maggiore coscienza del popolo che sulla base dell'appartenenza territoriale potrà meglio esercitare il proprio diritto e potrà meglio essere garantito. La democrazia compiuta è la partecipazione dei cittadini alle scelte importanti che li coinvolgono e non può mai essere una democrazia quando un'oligarchia di uomini decide per milioni di cittadini, tradendo il mandato popolare per cui sono stati eletti. La democrazia è del Popolo e per il Popolo. Continua...



Commenti
Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui
Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.