Il primo quotidiano on-line
fondatore e direttore Angelo Maria Perrino
Giustizia, la vittoria di Berlusconi
Il faccia a faccia di due ore tra il premier e l'ex leader di An ha riportato il sereno nella maggioranza. In cambio di più soldi per la Giustizia in Finanziaria, Fini ha dato il via libera a una riforma che prevede che ciascuna fase del processo (con alcune eccezioni) non duri più di due anni, altrimenti scatterà la prescrizione. Il risultato? Parola fine sul processo sui diritti tv Mediaset e quello Mills che si sono riaperti a Milano - dopo la bocciatura del Lodo Alfano - e che tornano a vedere imputato proprio Silvio Berlusconi
Martedì, 10 novembre 2009 - 19:19:00
Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini hanno parlato per due ore
. Un faccia a faccia a Montecitorio con al centro il tema della Giustizia e la road map del governo su una riforma che il presidente del Consiglio considera assolutamente prioritaria. A incontro concluso è proprio Berlusconi a mostrarsi soddisfatto dicendo che "è andata bene". Significa che l’intesa tra i due co-fondatori del Popolo della Libertà c’è e che le divergenze dei giorni scorsi sarebbero state superate.Il presidente della Camera anticipa i punti del patto siglato con il Cavaliere: nei prossimi giorni sarà presentato un disegno di legge per garantire tempi brevi per i processi. "Il premier - ha assicurato Fini - ha garantito stanziamenti in Finanziaria» per il settore della Giustizia. "Si è ragionato sulla possibilità di presentare un ddl per definire tempi certi entro cui si deve svolgere il processo nei suoi tre gradi. Nei prossimi giorni sarà presentato e sarà relativo alla definizione dei tempi del processo unicamente per gli incensurati". Il tempo massimo sarà "entro sei anni".
Tramontata l’ipotesi della prescrizione breve considerata un’ipotesi “impraticabile” per gli effetti che potrebbe avere su migliaia di processi, la via da seguire è quella che il premier aveva peraltro indicato nei giorni scorsi: un disegno di legge di iniziativa parlamentare per definire tempi brevi per i processi sul quale lo stesso Berlusconi è intenzionato a chiedere a senatori e deputati un impegno nero su bianco. Accanto a questo, da parte del governo ci sarà un maggiore impegno sul fronte delle risorse da destinare al settore Giustizia.
E da qui si è arrivati al compromesso tra i due leader. In cambio di più soldi, Fini ha dato il via libera a una riforma che preveda, in caso di processi per reati con pene non superiori a dieci anni (ad eccezione dei reati di mafia, terrorismo o grave allarme sociale come rapina o omicidio), che ciascuna fase del processo non duri più di due anni (sei in totale), altrimenti scatterà la prescrizione. La nuova legge entrerebbe in vigore anche per i processi in corso di primo grado. Se così fosse si scriverebbe la parola fine sul processo sui diritti tv Mediaset e quello Mills che si sono riaperti a Milano - dopo la bocciatura della Consulta del Lodo Alfano - e che tornano a vedere imputato Berlusconi.
GIUSTIZIA/ GASPARRI: PRESENTEREMO DDL AL SENATO - "I tecnici stanno preparando il disegno di legge sulla durata dei processi. Lo presenteremo nei prossimi giorni al Senato. Sarà un ddl della maggioranza ed io sarò fra i firmatari". Lo afferma il Presidente dei senatori Pdl, Maurizio Gasparri, sul provvedimento riguardante la durata dei processi, di cui oggi hanno discusso Fini e Berlusconi. Alla domanda se il ddl sarà firmato anche dalla Lega, Gasparri replica: "Sarà un'iniziativa della maggioranza". Gasparri rende noto di avere parlato oggi con il Guardasigilli Alfano. "Il Governo - dice Gasparri - sta sviluppando una iniziativa a 360 gradi. Sono state già approvate la riforma del processo civile e le norme antimafia. Ora sono in discussione in Parlamento la riforma della professione forense, la riforma del processo penale, le intercettazioni. Presenteremo il ddl sulla durata dei processi. Mancano ancora la riforma costituzionale della giustizia e la legge elettorale del Csm". Alla domanda se il ddl sulla durata dei processi, varrà anche per i procedimenti in corso, Gasparri risponde affermativamente. "Ci saranno delle limitazioni - dice Gasparri - ad esempio la norma varrà per gli incensurati. Ad ogni modo non c'è ancora un testo. I tecnici stanno lavorando".



0 mi piace, 0 non mi piace
Commenti
Titoli Stato/ Collocati 6,5 mld Btp, tassi a minimi record
Riforme/ Guerini (Pd): verso elezione indiretta Senato
Alitalia/ Uilt, non arrivata lettera da Etihad
Riforme/ Renzi: se non si trova sintesi pronto a passo indietro
Milan/ Berlusconi: vendita club fantasia altrui
Mps/ Grillo: questa e' la mafia del capitalismo
Mps/ Grillo, facciamo casino per fare un po' di trasparenza
Berlusconi/ Vede foto Merkel e dice "Aridatece Kohl"
Affaritaliani.it - Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154
© 1996 - 2014 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati
Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui
Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui
Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.