A- A+
Politica

"Scienza e politica devono abituarsi a coinvolgere i cittadini nei processi di decisione e di attuazione di qualsiasi applicazione tecnologica. Oggi non si puo' piu' ritenere di realizzare una grande opera infrastrutturale, frutto di applicazione scientifico - tecnologica, senza prima valutarne insieme a tutte le componenti interessate, l'impatto ambientale e sociale, anche per evitare situazioni di conflitto, a volte lungo anni, con ripercussioni sotto il profilo dell'ordine pubblico. In Italia gli esempi della Tav, della Tap e del Muos in questo sono emblematici. Forse era possibile arrivare a soluzioni diverse con un approccio diverso". Lo ha affermato il presidente del Senato Pietro Grasso nella lectio magistralis su "La grande alleanza fra politica e scienza" in apertura della 46esima sessione dei Seminari Internazionali sulle Emergenze Planetarie a Erice (Trapani).

Davanti alla platea di 124 scienziati provenienti da 38 Nazioni, la seconda carica dello Stato ha ribadito l'importanza dell'etica nella sua doppia dimensione di scienza dell'uomo e scienza per l'uomo: "Dall'etica -ha affermato- bisogna partire per individuare le coordinate di scienza e politica". La scienza e' per Grasso "il motore di pace piu' efficace che esista al mondo e la politica, come la scienza, e' una dimensione al servizio dei bisogni sociali, che trova il proprio obiettivo ultimo nella difesa della qualita' della vita. Per risolvere le emergenze che minacciano il pianeta, la politica deve imparare a raccogliere le migliori risorse in campo e utilizzarle con il rigore del metodo scientifico, svincolata da precognizioni e conflitti d interessi. Una scienza trasparente al servizio di una decisione libera. Questa e' la sfida che siamo chiamati ad affrontare". Grasso ha pero' ricordato che non e' sempre cosi': " Quante volte e in quanti modi -si e' chiesto- per interessi di parte, noi politici contribuiamo a confondere invece che a chiarire? A prendere la parte piu' comoda invece che quella piu' giusta? A dar voce alle paure, elettoralmente piu' convenienti, che alle speranze? Ancora piu' banalmente: quante volte ciascuno di voi ha trovato dall'altra parte della scrivania politici incapaci di guardare oltre il limite della prossima campagna elettorale?" Secondo il presidente del Senato, "i problemi che la comunita' scientifica pone alla politica, nell'interesse collettivo, hanno bisogno di persone in grado di saper guardare alle prossime generazioni, non alle prossime elezioni. Il risultato di questa mancanza e', purtroppo, sotto gli occhi di tutti", ha osservato Grasso.

Tags:
grasso tav
in evidenza
"Frustata" artica sull'Italia Piogge e neve a quote basse

Inverno alla riscossa

"Frustata" artica sull'Italia
Piogge e neve a quote basse


in vetrina
Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale

Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale


motori
Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.