Italiani salvi da nuove crisi finanziarie? "Dipende da che succede a elezioni", avverte Mario Monti a 28 minuti su Radio Due. "Ora c'è una situazione di stabilità finanziaria, e si vede dall'andamento dello spread e dei tassi, che è tutto il contrario di un anno fa e questo è rassicurante, ma dopo una terapia intensa, e anche al di là, questo è un paese che da 15 anni cresce meno della metà degli altri nell'Eurozona". Secondo Monti, il quadro che emerge è "il contrario di quello che c'era un anno fa ed è rassicurante".
Intervenendo a Radio Due, il premier non risparmia una serie di critiche al leader del Pdl, Silvio Berlusconi."Apprezzo gli sforzi del Pd, ha torto Berlusconi a dire che c'è il pericolo comunista. Ha una storia comunista dalla quale si sta affrancando". Sempre sul Cavaliere dice: "La rivoluzione liberale di Berlusconi non è né rivoluzionaria, né liberale". Berlusconi è "molto amichevole e cordiale: da quel lato, in Europa, è ricordato molto incisivamente, ma aveva una difficoltà di incisione sulla realtà delle cose".
Parlando della sua scelta di scendere in campo, il premier spiega di aver pensato "che sarebbe un peccato se la politica tradizionale tornasse a prevalere dopo questo momento di responsabilità condivisa". Per questo "ho fatto una cosa che non avrei pensato di fare ma che adesso sono contento di aver fatto".
Quanto al rapporto con il capo dello Stato spiega che "i consigli del presidente Napolitano sono per me molto importanti". Con lui, aggiunge, "ho avuto molte conversazioni su questi temi e credo di non aver violato nessuno dei suoi consigli".
Nella sua lunga intervista il premier uscente ha anche parlato delle nuove generazioni. "Il sentimento" di disaffezione dei giovani verso la politica "è giustificato se guardano al passato perchè abbiamo avuto una politica che ha privilegiato le corporazioni esistenti rispetto ai giovani. "I giovani - ha aggiunto Monti - possono o continuare così e andarsene all'estero, se ne hanno la possibilità, oppure prendere coscienza che con la loro forza possono cercare di fare cambiare la politica, con un impegno diretto e votando chi è piu lontano dalla politica tradizionale".
Politica