Parla il braccio destro di Letta: "Oltre l'80% non pagherà l'Imu"

L'abolizione della tassa sulla prima casa ha già spaccato la maggioranza, con il Pdl che addirittura ha minacciato una crisi lampo. Come andrà a finire? Riuscirà l'esecutivo a trovare la quadra? Affaritaliani.it lo ha chiesto a Francesco Boccia, parlamentare del Pd e soprattutto braccio destro del presidente del Consiglio. "Sarà fatto quello che il premier Letta ha detto in Aula", ovvero non si pagherà la rata a giugno. Ok, ma dopo? "Poi ci metteremo le mani sopra e lavoreremo in Parlamento per superare il pagamento dell'Imu sulla prima casa", afferma Boccia.
"I comuni stanno chiudendo i bilanci e abbiamo il dovere di dire loro, nei prossimi giorni, che cosa accadrà sulla cassa sostituitiva della entrate previste dall'Imu. Ovvero da dove arriveranno i fondi. Non si può rifare l'errore, dal punto di vista della finanza pubblica, fatto alcuni anni fa e che mise in ginoccchio i comuni italiani".
Prosegue l'esponente democratico: "Siamo tutti d'accordo che le famiglie bisognose, quelle medie e quelle in difficoltà non devono pagare la tassa sulla prima casa e nei prossimi giorni, quando il presidente del Consiglio avrà finito il suo tour in Europa, troveremo i meccanismi che consentano ai comuni di avere le risorse e alle famiglie che non sono in grado di pagare l'imu di non pagarla. Dovrà essere un meccanismo che dà ai sindaci la facoltà di decidere e l'esenzione sarà quasi totale".
"Penso al modello Roma, dove sono d'accordo sia Alemanno sia Marino. Si può andare verso un meccanismo che consenta con l'esezione fiscale che oltre l'80% delle famiglie non paghi la tassa sulla prima casa. Ne discuremo. Lo deciderà il governo sostenuto dai partiti che hanno preso impegni chiari con gli italiani e questi impegni saranno rispettati. Letta è in giro per l'Europa a spiegare che siamo affidabili e che abbiamo le idee chiare. Risolveremo il problema dell'Imu, degli esodati, dei cassa integrati e della liquidità alle imprese. Questo governo è nato per risolvere questi problemi".