Affariitaliani.it propone in esclusiva l'analisi di twitterpolitics.it sull'andamento del gradimento dei principali leader candidati alle elezioni del 24 e 25 febbraio nell'ultima settimana. in base a quanto viene scritto sul social network, cresce positivamente il leader del Pd Pierluigi Bersani grazie all'incontro con Matteo Renzi. Si rivela invece un boomerang la proposta di Silvio Berlusconi sull'Imu.
LEGGI I DATI E E LE TABELLE ELEBORATI DA @TWITTERPOLITICS |
Come spiega Roberto Zarriello, analista per twitterpolitics,"l'ultima settimana vede cambiare in meglio il sentimento (crescita di quello positivo con riduzione di quello negativo precedentemente generato dal caso Mps) nei confronti di Bersani, frutto dell'operazione di comunicazione #pdbrothers, in occasione dell'appuntamento elettorale con Renzi. Berlusconi - analizza Zarriello - genera un sentimento fortemente negativo. Nonostante recuperi qualche punto sul sentimento positivo, è la polarizzazione negativa a farlo diventare il principale tema del flusso conversazionale. La strategia di comunicazione sulla proposta Imu ha sortito un effetto contrario in termini di sentimento, tanto che #propostashock è un boomerang su Twitter. Mario Monti è stabile nel sentimento negativo. Mentre Beppe Grillo - spiega - cresce più nel sentimento negativo che positivo, grazie alle sue dichiarazioni che hanno fatto ultimamente discutere. Anche Ingroia cresce più nel sentimento negativo che positivo. Oscar Giannino - conclude Zarriello - ha un trend molto positivo del sentimento ma ha una amplificazione molto bassa (il flusso di tweet che lo riguarda è molto contenuto rispetto agli altri candidati premier)”.

Inoltre, tra gli hashtag che veicolano strategie comunicazionali, si impone #italiagiusta del candidato premier Bersani.