Riforme, battaglia nel Pd. Chiti alla Boschi: "Non ritiro il mio ddl"
La riforma del Senato proposta dal governo non segue il modello tedesco e "Se le modifiche della Costituzione non hanno un raccordo unitario non si realizza un aggiornamento coerente ma si rischia di impoverire la nostra democrazia". Vannino Chiti replica all'intervista rilasciata oggi dal ministro Boschi. "Niente di nuovo sotto il sole: ringrazio il ministro Boschi - e' la premessa - di darmi atto di una coerenza di impostazione e quindi di non piegare le convinzioni sui cambiamenti alla Costituzione alle contingenze politiche del momento".
"Ritengo - sottolinea Chiti - che nella situazione italiana, nel 2014 - che non e' il 1996 - con la crisi di fiducia tra cittadini e istituzioni e il desiderio, a cui dare una risposta, di partecipazione diretta, la soluzione preferibile per la riforma del Parlamento sia una forte riduzione del numero dei deputati e dei senatori e un Senato eletto a suffragio universale. E' cosi' in altri paesi che hanno superato - come noi dobbiamo urgentemente fare - il bicameralismo paritario, basti prendere l'esempio della Spagna".
"In ogni caso - prosegue Chiti - confermo che se in Italia, come in Germania, si andasse verso un federalismo solidale, la soluzione rigorosa del Bundesrat, e cioe' presenza dei soli governi regionali con voto unitario, sarebbe per me assolutamente accettabile. E' evidente a tutti che la riforma del Senato proposta dal governo non ha niente a che vedere con il Bundesrat. Naturalmente dovrebbe essere sul modello tedesco anche la legge elettorale per la Camera dei Deputati. La Costituzione va vista nel suo insieme: esige equilibri tra le istituzioni e tra i poteri. Non si puo' avere per la Camera una legge ipermaggioritaria, come e' l'Italicum, ricentralizzare molte competenze, come e' nella proposta del governo del nuovo Titolo V, e indebolire le funzioni di garanzia oltre che di rappresentanza dei territori del Senato".