A- A+
Politica

di Arturo Bodini

Proposte di correzione della bozza approvata dal governo.
Si va ad affrontare la prima vera riforma istituzionale (l’ammazza province nota come legge Del Rio è più una notifica d’intenti che una legge vera e propria) che, se andrà in porto, sancirà la fine del bicameralismo perfetto.
Il fatto che il Senato non voterà più la fiducia al governo e nemmeno la legge finanziaria allineerà l’Italia alle maggiori democrazie europee (Francia, Germania e Inghilterra). Più controverse sono le proposte che concernono la non elezione diretta dei Senatori e le modalità proposte dal governo.

Sull’elezione indiretta la proposta del consiglio dei ministri  attua un sistema abbastanza vicino al modello Francese. Anche in Germania si applica l’elezione indiretta ma dentro uno schema rigidamente federalistico, e non è il nostro caso, poiché abbiamo una organizzazione basata su centralismi statali e  regionali.

Pertanto escludiamo l’elezione diretta, per poter attuare razionalmente le funzioni separate delle due camere, questa alternativa porta acqua solo al mulino di Berlusconi e delle altre opposizioni, come in questi giorni si è visto. E’ opportuno concentrarsi sull’elezione di secondo livello  e sulla determinazione dei grandi elettori.

Premesso che non vogliamo il ritorno ad una assemblea di nomina regia, ci sembra utile fare un passo deciso per costruire un senato delle regioni e delle autonomie locali che sia il più possibile consono al metodo democratico.

Tre delle modalità individuate per la composizione del Senato nella proposta governativa è opportuno che vengano azzerate:: è discutibile, pericoloso e poco democratico che i presidenti delle regioni e i sindaci dei comuni capoluoghi vengano inseriti automaticamente per il loro ruolo nel futuro Senato anche per il cumolo di incarichi. Ugualmente discutibile è la nomina da parte del capo dello Stato di 21 membri, anche se cittadini con altissimi meriti (ma questi meriti chi li valuta stabilendone poi una graduatoria?). Ai soli ex capi dello Stato può spettare il diritto di partecipare al nuovo Senato.
In alternativa proponiamo due platee elettorali i consigli regionali, per i rappresentanti delle regioni, gli eletti nelle autonomie locali nella seconda platea. Inoltre occorre introdurre un correttivo proporzionale alla popolazione come ad esempio si usa in Germania.

Applicando un criterio non proporzionale per non penalizzare le regioni meno numerose. Alle regioni e province autonome con meno di 500.000 ab., spetterebbe 1 senatore, tra 500.000/1.000.00 ab., 2, tra 1.000.000/2.000.00 ab., 3, con 2.000.000/4.000.000 ab., 4, con 4.000.000/6.500.000 ab., 5, con 6.500.000/10.000.000 ab., 6. In totale i consigli regionali e quelli delle province autonome eleggerebbero 73 senatori.

Applicando lo stesso criterio alle autonomie locali (platea degli eletti nelle autonomie in ciascuna regione) eleggerebbero altri 73 senatori per un totale complessivo di 146 componenti oltre gli ex Presidenti della Repubblica.
In entrambi i casi gli elettori potrebbero individuare personalità con altissimi meriti da presentare nel Senato. Ossia la platea degli elettori non coinciderà con i candidabile a questo incarico.
Una nota: se Il Senato sarà così determinato, a tutti i suoi membri che percepiscono indennità o pensioni in conseguenza di incarichi svolti nella pubblica amministrazione, non potrà essere aggiunta una ulteriore indennità.

Tags:
senato bodini
in evidenza
Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto

'Sensualità da Pallone d'Oro'

Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto


in vetrina
Mobilità, Atlantia cambia nome e diventa Mundys

Mobilità, Atlantia cambia nome e diventa Mundys


motori
BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.