A- A+
PugliaItalia
pinuccio tatarella

Pinuccio Tatarella sarà ricordato con un’iniziativa organizzata da Futuro e Libertà a Cerignola, venerdì 8 febbraio, data in cui ricorre l’anniversario della scomparsa del politico pugliese avvenuta 14 anni fa a Torino.

Ad intervenire alle 18.00 nella sala consiliare del Comune, sarà suo nipote Fabrizio Tatarella, candidato con Fli alla Camera, accompagnato dal Coordinatore nazionale del partito, on. Roberto Menia e dal Consigliere regionale Euprepio Curto.

“In ricordo di Pinuccio” – sostiene Fabrizio Tatarella –  non vuole essere un semplice momento di commemorazione per quanti hanno condiviso i valori e gli ideali di una persona mite e generosa,  quanto il voler offrire spunti di riflessione sul suo pensiero politico in un quadro attuale che oggi a mio avviso è sostanzialmente mutato. La creazione di un polo moderato, rappresentava per Pinuccio Tatarella, un passaggio propedeutico  verso un più completo processo di maturazione del sistema politico del nostro Paese. Era l’italiano che pensava all’Italia, oltre la destra e la sinistra”.

A 14 anni dalla sua scomparsa va sicuramente annoverato tra i più convinti assertori dell'idea che, in una moderna democrazia ciò che unisce sia altrettanto importante di ciò che divide. Per questa posizione fu chiamato scherzosamente ministro dell'armonia, ma la sua forza non stava nella grande capacità di mediazione e di ascolto che possedeva.

tatarella fabrz

La visione dell'«armonia» di Tatarella veniva dal suo straordinario intuito e dalla lungimiranza politica. Subito dopo aver dato il suo contributo alla costruzione del Polo della Libertà, cominciava già a sostenere la necessità di andare oltre il Polo. “Oggi,  - commenta Fabrizio Tatarella - dopo lo scollamento dell’area moderata, molti soggetti politici di centrodestra pur avendo dimenticato quei valori e quei principi che avevano caratterizzato la nascita di un grande progetto politico, continuano a evocare il nome di Pinuccio Tatarella come punto di riferimento. Gliene siamo gradi pur essendo consapevoli che questa eredità, oggi, non appartiene più a loro”.

 “Il centrodestra – affermava Pinuccio Tatarella - deve allargare la base del consenso, della partecipazione e dare più attenzione alle forze laiche al confine fra il Polo e l'Ulivo.  Nella prospettiva di «Oltre il Polo», - ribadisce il nipote Fabrizio - c'era l'idea che la società politica italiana andasse inevitabilmente verso la costruzione di nuovi e più ampi soggetti politici, cementati da una cultura comune, oltre gli accordi programmatici tra forze alleate in vista delle elezioni. Per Tatarella grandi uomini pugliesi come Araldo di Crollalanza, Giuseppe Di Vittorio, Aldo Moro, seppur diversi per formazione e collocazione politica, furono esempi di meridionalismo. Quel meridionalismo fattivo e concreto, non piagnone, che per Tatarella doveva essere anche elemento qualificante di una destra moderna e democratica, una destra più europea, una destra che geneticamente è nel dna di Futuro e Libertà. La politica, per Tatarella, era innanzi tutto servizio all'interesse nazionale. Pinuccio Tatarella era un italiano che pensava innanzi tutto all'Italia. Oltre la destra e la sinistra. E, naturalmente, oltre il Polo“.

Al termine della manifestazione sarà inaugurata la sede cittadina in Via Dante n.6.

Tags:
tatarellacerignolaricordonipoteflieredità politica

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.