Bari – La corsa agli scranni di Montecitorio e Palazzo Madama del prossimo febbraio passa anche dai teleschermi e le grandi manovre sono già partite. In piena guerra delle ospitate tv e mentre Beppe Grillo tuona contro il Tg3 chiedendo la chiusura della rete, scatta la Par Condicio. Il 29 dicembre scorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la delibera dell’AgCom in materia di comunicazione politica e parità di accesso dei candidati ai mezzi di informazione ed anche il Corecom pugliese detta regole e disposizioni.

LEGGI LA DELIBERA DELL'AGCOM

Da Viale Mazzini, intanto, il Dg Rai Gubitosi starebbe corteggiando già da un po’ il giornalista Giuseppe Cruciani, secondo i rumours pronto ad approdare sul secondo canale in seconda serata, lasciando la prima al non ancora designato erede di Annozero in partenza a marzo, e Clemente J. Mimun ha annunciato via twitter il lancio di un approfondimento politico targato Tg5 da metà gennaio, e chissà se sarà l’ex direttore del primo telegiornale Rai Augusto Minzolini a tenerne le redini. Sky schiera Ilaria D’Amico al comando di una serie di speciali elettorali e su La7 torna sin dalla prossima settimana il tridente Santoro - Formigli - Lerner, con quest’ultimo alla guida di “Zeta”, il venerdì sera dopo Crozza. Novità a parte, poi, sono già stati assurti a tormentoni di questa tornata tanto il “Me ne vado?” di Silvio Berlusconi da Giletti a Domenica In quanto le interviste del premier Monti ad Uno Mattina, dal nipotino chiamato “Spread” all’asilo alle stilettate all’ex Ministro Brunetta “professore di una certa statura accademica” per le posizioni “estreme” in politica economica. Ma andiamo per ordine.
 
gad lerner500Bari – La corsa agli scranni di Montecitorio e Palazzo Madama del prossimo febbraio passa anche dai teleschermi e le grandi manovre sono già partite. In piena guerra delle ospitate tv e mentre Beppe Grillo tuona contro il Tg3 chiedendo la chiusura della rete, scatta la Par Condicio. Il 29 dicembre scorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la delibera dell’AgCom in materia di comunicazione politica e parità di accesso dei candidati ai mezzi di informazione ed anche il Corecom pugliese detta regole e disposizioni.

LEGGI LA DELIBERA DELL'AGCOM

Da Viale Mazzini, intanto, il Dg Rai Gubitosi starebbe corteggiando già da un po’ il giornalista Giuseppe Cruciani, secondo i rumours pronto ad approdare sul secondo canale in seconda serata, lasciando la prima al non ancora designato erede di Annozero in partenza a marzo, e Clemente J. Mimun ha annunciato via twitter il lancio di un approfondimento politico targato Tg5 da metà gennaio, e chissà se sarà l’ex direttore del primo telegiornale Rai Augusto Minzolini a tenerne le redini. Sky schiera Ilaria D’Amico al comando di una serie di speciali elettorali e su La7 torna sin dalla prossima settimana il tridente Santoro - Formigli - Lerner, con quest’ultimo alla guida di “Zeta”, il venerdì sera dopo Crozza. Novità a parte, poi, sono già stati assurti a tormentoni di questa tornata tanto il “Me ne vado?” di Silvio Berlusconi da Giletti a Domenica In quanto le interviste del premier Monti ad Uno Mattina, dal nipotino chiamato “Spread” all’asilo alle stilettate all’ex Ministro Brunetta “professore di una certa statura accademica” per le posizioni “estreme” in politica economica. Ma andiamo per ordine.
 
gad lerner500Bari – La corsa agli scranni di Montecitorio e Palazzo Madama del prossimo febbraio passa anche dai teleschermi e le grandi manovre sono già partite. In piena guerra delle ospitate tv e mentre Beppe Grillo tuona contro il Tg3 chiedendo la chiusura della rete, scatta la Par Condicio. Il 29 dicembre scorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la delibera dell’AgCom in materia di comunicazione politica e parità di accesso dei candidati ai mezzi di informazione ed anche il Corecom pugliese detta regole e disposizioni.

LEGGI LA DELIBERA DELL'AGCOM

Da Viale Mazzini, intanto, il Dg Rai Gubitosi starebbe corteggiando già da un po’ il giornalista Giuseppe Cruciani, secondo i rumours pronto ad approdare sul secondo canale in seconda serata, lasciando la prima al non ancora designato erede di Annozero in partenza a marzo, e Clemente J. Mimun ha annunciato via twitter il lancio di un approfondimento politico targato Tg5 da metà gennaio, e chissà se sarà l’ex direttore del primo telegiornale Rai Augusto Minzolini a tenerne le redini. Sky schiera Ilaria D’Amico al comando di una serie di speciali elettorali e su La7 torna sin dalla prossima settimana il tridente Santoro - Formigli - Lerner, con quest’ultimo alla guida di “Zeta”, il venerdì sera dopo Crozza. Novità a parte, poi, sono già stati assurti a tormentoni di questa tornata tanto il “Me ne vado?” di Silvio Berlusconi da Giletti a Domenica In quanto le interviste del premier Monti ad Uno Mattina, dal nipotino chiamato “Spread” all’asilo alle stilettate all’ex Ministro Brunetta “professore di una certa statura accademica” per le posizioni “estreme” in politica economica. Ma andiamo per ordine.
 
gad lerner500
A- A+
PugliaItalia

berlusconi giletti arenaBari – La corsa agli scranni di Montecitorio e Palazzo Madama del prossimo febbraio passa anche dai teleschermi e le grandi manovre sono già partite. In piena guerra delle ospitate tv e mentre Beppe Grillo tuona contro il Tg3 chiedendo la chiusura della rete, scatta la Par Condicio. Il 29 dicembre scorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la delibera dell’AgCom in materia di comunicazione politica e parità di accesso dei candidati ai mezzi di informazione ed anche il Corecom pugliese detta regole e disposizioni.

LEGGI LA DELIBERA DELL'AGCOM

Da Viale Mazzini, intanto, il Dg Rai Gubitosi starebbe corteggiando già da un po’ il giornalista Giuseppe Cruciani, secondo i rumours pronto ad approdare sul secondo canale in seconda serata, lasciando la prima al non ancora designato erede di Annozero in partenza a marzo, e Clemente J. Mimun ha annunciato via twitter il lancio di un approfondimento politico targato Tg5 da metà gennaio, e chissà se sarà l’ex direttore del primo telegiornale Rai Augusto Minzolini a tenerne le redini. Sky schiera Ilaria D’Amico al comando di una serie di speciali elettorali e su La7 torna sin dalla prossima settimana il tridente Santoro - Formigli - Lerner, con quest’ultimo alla guida di “Zeta”, il venerdì sera dopo Crozza. Novità a parte, poi, sono già stati assurti a tormentoni di questa tornata tanto il “Me ne vado?” di Silvio Berlusconi da Giletti a Domenica In quanto le interviste del premier Monti ad Uno Mattina, dal nipotino chiamato “Spread” all’asilo alle stilettate all’ex Ministro Brunetta “professore di una certa statura accademica” per le posizioni “estreme” in politica economica. Ma andiamo per ordine.
 
gad lerner500Quando si esercita la par condicio? - Il regime di parità vale nei due distinti periodi in cui si articola la campagna elettorale, ovvero quello intercorrente tra la data di convocazione dei comizi elettorali e la data di presentazione delle candidature, e quello che va dalla data di presentazione delle candidature a quella di chiusura delle campagne. L’eventuale assenza di un soggetto politico alle trasmissioni non pregiudica l’intervento nelle stesse degli altri competitors, ma non determina un aumento del tempo per i presenti.
 
I messaggi autogestiti - Entro il quinto giorno successivo alla data di entrata in vigore della delibera dell’Autorità per la Comunicazione, le emittenti radiofoniche e televisive locali che vorranno trasmettere messaggi politici autogestiti a titolo gratuito dovranno rendere pubblica la loro volontà con un comunicato da trasmettere almeno una volta nella fascia di maggiore ascolto, rendendo poi noti agli interessati il numero massimo dei contenitori predisposti, la collocazione nel palinsesto, gli standard tecnici richiesti e il termine di consegna per la trasmissione del materiale autoprodotto. Stessa cosa dicasi per i messaggi a pagamento.
 
monti unomattina1Gli approfondimenti politici - Per quanto riguarda le tv locali, le trasmissioni di comunicazione politica sono collocate in contenitori con cicli a cadenza quindicinale all’interno della fascia oraria compresa tra le ore 7:00 e le ore 24:00,  che si estende, invece, fino all’1:00 del giorno successivo per le emittenti radiofoniche, in modo da garantire analoghe opportunità di ascolto. All’interno dei programmi, naturalmente, non è esclusa la partecipazione di giornalisti che rivolgono domande ai partecipanti e le  trasmissioni, se possibile, andrebbero anche diffuse nella versione per i non udenti. I calendari vanno comunicati almeno sette giorni prima al Comitato regionale chiamato a fare da tramite con l’Autorità nazionale, che impone, come noto, il silenzio nei giorni in cui si svolgono le votazioni di primo turno o di ballottaggio e nel giorno immediatamente precedente. Allo stesso modo, per qualsiasi trasmissione radiotelevisiva diversa da quelle di comunicazione politica e dai messaggi politici autogestiti, scatta il divieto di far trapelare in alcun modo indicazioni o preferenze di voto.
 
(a.bucci1@libero.it)
Tags:
par condicioelezionipugliavotoexit pollproiezionivendolabersani

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.