A- A+
PugliaItalia

 

Emiliano preoccupato

Reazioni diffuse e talvolta irritate all'estremo e plateale saluto riservato dai "compagni" a Prospero Gallinari, uno dei leader irriducibili delle Br, ripreso dai media e dagli organi di spampa.

Michele Emiliano, Sindaco di Bari ed ex magistrato antimafia: "La morte si rispetta sempre, anche se colpisce un assassino. Ma vedere queste immagini da la misura dell'orrore delle ideologie di morte del novecento.
L'Internazionale è un canto di libertà che viene disonorato se usato per commemorare chi uccise uomini inermi rappresentanti di una democrazia nata dalla Resistenza al nazifascismo.
Il mio ricordo commosso a grato ad Aldo Moro e a Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino, Oreste Leonardi, uomini della sua scorta, vilmente assassinati da uomini spietati, nemici dell'Umanità, della giustizia e dell'uguaglianza".

dambrosio lettieri

Luigi d'Ambrosio Lettieri, Coordinatore cittadino del Pdl - Grande Città di Bari: “Una cosa è avere pietà dei morti, un’altra è celebrare quasi come degli eroi, anche se decaduti, ex terroristi assassini, che hanno segnato uno dei periodi più bui della nostra storia.

Una cosa è comprendere le dinamiche anche storiche e culturali, sempre tenendo ben presente  che occorre mettere in luce le responsabilità, un’altra è voler trovare giustificazioni postume ad una violenza che non può avere giustificazioni, perché ha sparso sangue e dolore, distruggendo per sempre le vite di tante persone, tra cui la scorta di Aldo Moro e Moro stesso, barbaramente assassinati nel nome di una fantomatica, pretesa e pretestuosa giustizia del popolo, sotto i cui colpi cadeva proprio il popolo e la democrazia.

Una cosa è dare una notizia, un’altra è costruire un servizio intorno ad una specie di santificazione, come quello che ho visto oggi al TG3, nella più totale noncuranza per il dolore che brucia ancora sulla pelle di chi da quella violenza non può guarire, neanche col perdono, che resta sempre un fatto intimo e personale.
Credo che la politica, in particolare, sia chiamata a fare più di una riflessione, anche di fronte ad alcuni disinvolti atteggiamenti di esponenti di Rifondazione comunista che hanno partecipato ai funerali del brigatista che, oltretutto, non ha mai mostrato pentimento, né si è mai dissociato dalle Br, limitandosi ad ammettere solo la sconfitta politica”.
 
(gelormini@affaritaliani.it)
Tags:
emilianod'ambrosio lettierigallinarisalutiaddiointernazionale

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.