Innovazione in agricoltura

di Chiara Giulia Micoccio
L’agricoltura è un settore produttivo vitale per l'economia della Puglia, un polmone economico, culturale e sociale. Un settore complesso che ha bisogno di opportunità di miglioramento affinché si possa imporre come polo di eccellenza del territorio pugliese. La pubblicazione “I Fabbisogni di Innovazione dell’agricoltura pugliese” presentata durante la fiera del levante di bari alla vigilia della nuova “Pac 2014-2020” che sarà votata il 30 settembre prossimo e che caratterizzerà i percorsi del settore agricolo nei prossimi sette anni, vuole essere un atto propedeutico per le scelte della nuova politica agricola comune.
La pubblicazione è il risultato di un intenso lavoro svolto dalla regione puglia in collaborazione con la sede regionale INEA (l’istituto nazionale di economia agraria) fra il 2010 e il 2011.
Otto tavoli di approfondimento tecnico in cui sono stati coinvolti quasi 100 esperti per momenti di confronto su nuove idee che hanno fornito preziose indicazioni per l’azione attuativa del decisore pubblico regionale.
I risultati e le proposte dei tavoli di approfondimento tecnico-scientifico vogliono essere un apporto per rendere IL SETTORE DELL’AGRICOLTURA sempre più un punto di forza strategico per un solido processo di sviluppo dell’intero sistema socioeconomico pugliese.
In futuro la sfida fondamentale per l’agricoltura non sarà solo produrre di più, ma anche farlo in modo sostenibile, avvicinando ricercatori, agricoltori e altri soggetti in modo da accelerare la velocità di trasferimento delle tecniche dal laboratorio alla pratica agricola. Questo l’obiettivo del PEI, il Partenariato Europeo per l'Innovazione.
Investire tempo, risorse e impegno per lo sviluppo dell’agricoltura pugliese per promuoverne l’innovazione non basta, la parola d’ordine resta “aggregazione”.