Custodire in un blog le tesi dei “cervelli salentini” sparsi in tutto il mondo è un modo per conoscere studi e ricerche di particolare rilievo e creare una comunità professionale mettendo in rete la realtà socio-economica con i laureati di ieri, oggi e domani.
Le "Tesi del Salento" è un archivio nel quale aziende, agenzie per la ricerca di personale qualificato, giornalisti, case editrici, studi legali, commercialisti, liberi professionisti e lettori interessati potranno leggere i lavori di tesi e i relativi curricula e contattare gli stessi autori per proporre loro opportunità di lavoro, consulenze, contatti e progetti.

Per entrare a far parte di questo progetto occorre:
1) essere nati e/o residenti nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto;
2) essere l’autore di una tesi di laurea (di qualsiasi facoltà e anno di discussione) triennale, specialistica, magistrale, dottorato e Master.
La pubblicazione su le Tesi del Salento è completamente gratuita.
Fra i sostenitori del progetto vi sono l'Adisu Puglia, Pugliaimpiego,
CSV Salento e docenti universitari.
Segnaliamo le ultime pubblicazioni:
- La Techno Music tra Arte e Musica di Christian Imbriani, Lecce
- La comunicazione politica di Nichi Vendola di Valentina Porcino, Parabita (Le)
- L’ambiente semiotico. Condizioni, dintorni, ricognizioni di Emanuele Dell’Atti, Campi Salentina (LE),
- La cooperazione internazionale e la progettazione per lo sviluppo di Carmen Rubolino, Lecce
- Economia, ambiente e criminalità nel Mezzogiorno di Tommasa Katia Scarlino, Casarano (Le)
- Il pentagramma dell’evangelizzazione – I Gesuiti, la musica e la fede nelle «Reducciones» del Rio De La Plata” di Elisa Caricato, Campi Salentina (LE)
- Economia cognitiva e capitale sociale di Gianluca Palma, Botrugno (LE)
- Empowerment e disagio psichico nel territorio di Massafra di Elisa Scarano, Massafra (Ta)
- Combinazioni prodotto-mercato ed economicita’ di una azienda operante nel settore tessile salentino di Roberto Valentini, Lecce