A- A+
PugliaItalia
783px Basilica di Santa Croce e Celestini Lecce

Verrebbe da dire, beninteso celiando, «in barba al colonnello Giuliacci», ma soprattutto, e non per scherzo, «alla faccia delle terribili immagini», su neve, gelo e paralisi stradali, sciorinate con dovizia di particolari dai telegiornali TV fra le notizie di primo piano.

Ciò, per il semplice fatto che, a Lecce e nel Salento, quelle odierne sono una giornate di impronta primaverile: si pensi che ieri, alle ore diciassette, il termometro segnava una temperatura di 14 gradi e anche la fase serale, ancora alle ventuno, risulta mite e gradevole.

Indubbiamente, non può che trattarsi di situazione eccezionale, giacché ha da poco preso a snodarsi il corto febbraio. Ma, il punto sta proprio qui: bisognerebbe tenere a mente che il calendario trovasi dischiuso appena sul secondo mese dell’anno, pure allorquando si va ad impattare contro condizioni climatiche dai livelli e connotati tipicamente invernali, alla fin fine meramente propri del periodo.

Purtroppo, sembra che la percezione umana, incentrata su interessi, curiosità e stimoli di tutt’altro genere (vuolsi far riferimento, ad esempio, alle mirabilie dei cellulari di ultima generazione, alle magie visive ed emozionali offerte dai dvd, alle eccezionali immagini regalate dal sistema digitale terrestre ecc. ecc.), sia, oramai, divenuta avulsa dalla scansione delle varie fasi stagionali e, ovviamente, delle rispettive impronte.

Cosicché, i giornali, la radio e, in particolare, la televisione, con l’arricchimento delle riprese che fanno viepiù colpo, si «accaniscono» di giorno e di notte, e a intervalli estremamente ravvicinati, sull’andamento di tempo e clima, con intensità francamente superiore al necessario: ma, in tal modo, intanto, vanno ad implementare, senza soverchi costi, le pagine, i servizi e i palinsesti.

Basta, del resto, dare un’occhiata al comportamento, sullo specifico tema, delle reti straniere, per acquisire, subito, la percezione che, lì, i resoconti meteorologici sono più parchi, anche se non meno efficaci e puntuali.

Comunque, per ritornare alla realtà odierna a Lecce, una cosa è certa: si  è avvertito un senso di gioia strana e, insieme, intensa, abbinato ad un gusto di benessere, piacevole sintesi che, attraverso i presenti appunti, si desidererebbe in fondo di poter estendere anche alla percezione di chi trovasi a vivere in contesti climatici non egualmente fortunati e privilegiati.

Tags:
lecceclimainvernodolcesalento

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.