A- A+
PugliaItalia
Lecce. La Trax road è realtà L'atteso riscatto della periferia

Lecce si appresta a dare il benvenuto al progetto “Trax road”. A marzo, infatti, l’elaborato definitivo del parco urbano - inserito nel piano di riqualificazione urbana “Trax road” ed approvato con la Delibera 125 del 10 marzo 2008 dalla Giunta Comunale – sarà realtà.

La zona periferica di Lecce - nello specifico l’area delimitata a nord da via Siracusa (zona PEEP 167/B), ad est e ad ovest da terreno seminativo, a sud dal viale della Libertà – (ri)troverà finalmente nuova dignità urbana, ricucendo una piccola ferita della città. Il vuoto, generatosi nel tempo dalla realizzazione della zona PEEP di Lecce lungo l’asse viario di collegamento tra la città ed il mare, è stato finalmente colmato grazie al progetto realizzato dagli architetti Francesco Pellegrino e Mariella Giordano ed affidato all’impresa Merico, con la supervisione dei tecnici del settore dei Lavori pubblici e dell’assessore Gaetano Messuti. “La connotazione progettuale dell’intervento – spiega il Comune di Lecce - non è quella di un semplice nucleo elementare di verde, ma quella di un parco che al suo interno contiene servizi ed attrezzature utili all’intera città e fruibili da tutti i residenti”.

Nel piano di Riqualificazione è stata prevista la riconversione dell’asse viario di scorrimento veloce nel tratto compreso tra via del Mare e lo svincolo realizzato in prossimità dello Stadio, assimilandolo ad una viabilità di quartiere. A spiegare nel dettaglio il progetto l’Amministrazione: “Si è prevista l’eliminazione della viabilità che attualmente collega la 167B con la via del Mare e la realizzazione di un collegamento veicolare che, tramite rotatoria, permette una maggiore integrazione e interscambio con la rete stradale esistente e, soprattutto, permette di non avere interruzioni nella area a parco. Parallelamente alla viabilità veicolare esistente e separati da siepi di oleandri, è prevista la realizzazione di una pista ciclabile e di un percorso pedonale, entrambi delimitati da cordoli in tufo e separati da un’aiuola piantumata con alberi d’alto fusto”.

I punti salienti del progetto. All’interno del parco un anfiteatro coperto da una tensostruttura - concepito come una vera e propria “architettura nel verde” -, aree a verde attrezzato dislocate in 5 punti chiave (per un totale di circa 4000 metri quadrati), una vasca d’acqua collegata al canale che costeggia i percorsi pedonale e ciclabile, un giardino tematico, un’area gioco ed un punto ristoro con bar-servizi e vigilanza. Il giardino tematico è stato pensato e realizzato come un insieme di tre giardini a tema: quello dei colori, dove ogni aiuola avrà una tinta predominante, quello dei sapori (o dei frutti) e quello per non vedenti. La strada pedonale che si snoda in adiacenza alla pista ciclabile e parallelamente a via del Mare, infine, sarà costeggiata da un percorso d’acqua per richiamare l’immagine dei canali di bonifica che solcano le zone umide del Salento.

Dopo aver piantumato le querce in questi ultimi giorni e quasi terminato gli allacci idrici, i percorsi pedonali e ciclabili, ora mancherebbero alla fine dell’opera – prevista entro marzo - solo i restanti elementi di arredo e la piantumazione del prato inglese.

Tags:
leccetrax roadperiferiaprogettodignità

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.