
A quel punto, al netto delle reazioni a caldo, dimissioni comprese, tutti i tasselli hanno già trovato collocazione, Ad esempio quello di Michele Saccomanno, ex aenne uscito dalla porta delle liste azzurre, per rientrare in quarta posizione in quelle dei Fratelli d’Italia di Ignazio La Russa e Giorgia Meloni, oppure quelli della pattuglia dei consiglieri regionali, pronti a dare battaglia se fossero state confermate le indiscrezioni che li vedevano fuori gara ed inseriti in extremis: ottavo e nono posto per Gianfranco Chiarelli e Roberto Marti alla Camera, dietro il capogruppo regionale di Acquarica del Capo. Dal sesto all’undicesimo, quindi destinati a scattare solo in caso di vittoria della coalizione di centrodestra, quelli a disposizione nella lista per Palazzo Madama per il foggiano Lucio Tarquinio, il sindaco di Corato Luigi Perrone, i brindisini Pietro Iurlaro e Vittorio Zizza, primo cittadino di Carovigno, e Massimo Cassano, numero
due di Palese in Consiglio e maggior suffragato alle ultime regionali.

Per lui, se non dovesse concretizzarsi la trasferta capitolina, non è esclusa la guida del gruppo di Via Capruzzi né un ruolo importante nella partita per il dopo Emiliano a Palazzo di Città nel capoluogo, per la cui nomination è in pole.
New entries e spostamenti a parte, molte le conferme su entrambi i fronti: Raffaele Fitto alla testa degli aspiranti deputati, seguito dall’uscente Antonio Leone, dal coordinatore provinciale barese Antonio Distaso, quindi dall’uscente Francesco Paolo Sisto, dall’andriese Benedetto Fucci e dalla conversanese Elvira Savino. Decimo posto per l’ex sindaco di Oria Nicola Ciracì, i due successivi al vice di Schittulli, Nuccio Altieri, e al capo delle opposizioni al Comune di Bari Ninni Cea, pur con scarse possibilità di piazzamento utile. Così come in salita è anche la corsa di Michele Boccardi, di Turi, tredicesimo tra i candidati senatori, la cui tolda di comando resta del Cavaliere e degli uscenti Bruno, Amoruso, coordinatore del Pdl regionale, D’Ambrosio Lettieri e Azzollini. Borderline, sul filo del rasoio dell’undicesimo posto, il Sindaco di Noci Pietro Liuzzi.

Di seguito le liste complete:
CAMERA
1) Raffaele Fitto
2) Antonio Leone
3) Antonio Distaso
4) Francesco Paolo Sisto
5) Benedetto Fucci
6) Elvira Savino
7) Rocco Palese
8) Gianfranco Chiarelli
9) Roberto Marti
10) Nicola Cirací
11) Nuccio Altieri
12) Domenico Cea
13) Ersilia Nobile
14) Giovanni Gugliotti
15) Antonio Comitangelo
16) Tommaso Scatigna
17) Alberto Chimienti
18) Luigi Pompilio
19) Marco Camporeale
20) Cosimo Damiano Frasca
21) Antonio Del Priore
22) Donato Fanciullo
23) Antonia Spina
24) Ivan Cardascia
25) Gianvito Casarella
26) Stefano Occhiogrosso
27) Cosimo De Michele
28) Vittorio Guastamacchia
29) Giuseppe Chiappinelli
30) Ezio Conte
31) Rossella Piazzolla
32) Matilde Macchitella
33) Sonia Mariano
34) Rosa Uva
35) Domenico Riccio
36) Marco Gabriele Scillitani
37) Luisa Simone
38) Antonio Pepe
39) Nadia Cardillo
40) Sabrina di Donfrancesco
41) Mario Radogna
42) Vincenzo De Martino
SENATO
1) Silvio Berlusconi
2) Donato Bruno
3) Francesco Amoruso
4) Luigi d'Ambrosio Lettieri
5) Antonio Azzollini
6) Lucio Tarquinio
7) Luigi Perrone
8) Pietro Iurlaro
9) Vittorio Zizza
10) Massimo Cassano
11) Pietro Liuzzi
12) Francesco Bruni
13) Michele Boccardi
14) Pantaleo Mastrogiacomo
15) Stefano Liuzzi
16) Mario Marchitelli
17) Aiello Masciulli
18) Angela Catucci
19) Antonio Amendolara
20) Emanuele Cristofaro
(a.bucci1@libero.it)