
Far scoprire l’Italia fuori stagione. Lentamente, attraverso piccole realtà ancorate ad antichi valori che, se comunicati, oggi risultano essere una vera rarità. Si chiama Trail Running e intende raccontare viaggi, quindi esperienze, quindi grandi emozioni, invitando lettori, followers e appassionati a fare altrettanto.
Il Soul Team è composto da 24 tra atleti, giornalisti ed amateurs, che corrono gare, inediti, soul experiences, testano prodotti, tutti mossi da un unico grande motore: la passione. Diffondere un modus vivendi.
Correre per passione, ma soprattutto tanta voglia di condividerla. Nasce così una redazione di web runner (www.distanceplus.com) , un Book magazine e una serie di itinerari e percorsi sul territorio italiano, creati, tracciati e disegnati circa 6 volte all’anno.
Nuove piccole/grandi frontiere a portata di tutti e di tutte le tasche. Un’azione virtuosa, divertente e salutare, per una vera ed efficace valorizzazione del territorio.
In questi giorni l’impegno è concentrato tutto su Apulia Finibus Terrae Trail, sette tappe, che quattro runners

del Soul Team, Tite Togni, Augusto Battaglia, Stefano Marta e Davide Orlandi, corrono a staffetta da Minervino Murge a Santa Maria di Leuca.
Il Trail premette un buon allenamento fisico ma soprattutto psico fisico. La caratteristica principale di questo sport è il rapporto con l'ambiente, il vero protagonista! Si attraversano infatti porzioni di territorio vastissime (kilometraggi che vanno dai 70 ai 400 sia con minima assistenza che in assoluta autonomia). Ogni gara, sminuente chiamarla così, risulta essere un vero viaggio, una scoperta sia in termini di territorio che di introspezione.
Il Trail è una disciplina sportiva nata 20 anni or sono contemporaneamente in USA e Francia, si è evoluta fino ad arrivare ad oggi ad un livello di espansione davvero ragguardevole. Si parla infatti di 8.000.000 di runners in Italia di cui 1.000.000 Trailers e 6.800.000 in Europa!!! (fonte ricerca Fidal/Asics - 2009). Dati attualmente sensibilmente aumentati.

Apulia Finibus Terrae Trail - Il percorso in Puglia
Sabato 9 febbraio partenza da Minervino Murge, il “balcone delle Murge”, e primo tratto di 27 km. fino alla magica collina che sostiene uno dei monumenti più spettacolari del nostro paese, Castel del Monte. Poi sposando il tracciato dell' Acquedotto Pugliese 55 km. di sterrato con arrivo a Cassano delle Murge. Una prima tappa molto impegnativa per la distanza ma immersa in un paesaggio unico e isolato quale è il Parco Nazionale delle Murge.
Domenica 10 febbraio da Cassano delle Murge, sempre sulla traccia dell' Acquedotto fino Gioia del Colle che taglieremo passando dal Castello Federiciano epoi di corsa fino a Noci, distanza totale di 38 km.
Lunedi 11 febbraio da Noci in mezzo dolci rilievi e le magie dei trulli della Valle d'Itria passando per i luoghi più famosi e caratteristici, Alberobello e Locorotondo, poi deviazione verso la selva di Fasano dove si scenderà verso il mare Adriatico passando tra ulivi plurisecolari e siti archeologici e Dolmen, arrivo in salita alla città bianca di Ostuni. 62 km. paesaggisticamente indimenticabili.
Martedì 12 febbraio si punta a sud diretto verso Ceglie Messapica e poi si lasceranno le Murge per arrivare

a Maruggio. Distanza totale di 63 km.
Mercoledì 13 febbraio una tappa diversa, tutta da correre in riva al mare Ionio passando attraverso Riserve Naturali e Oasi di Protezione fino al Parco Naturale di Porto Selvaggio e poi salita sino al centro storico di Nardò. Km. Percorsi 55.
Giovedì 14 febbraio, si attraverserà in linea retta il Salento toccando la Cattedrale di Galatina, il paese di Zollino e poi in mezzo agli ordinati campi di ulivi verso la zona dei Laghi Alimini per poi giungere ad Otranto dopo 60 km.
Venerdì 15 febbraio una tappa immersa nel Parco Nazionale Otranto Leuca dove si toccheranno luoghi incantati come la cava di bauxite vicina a capo d'Otranto, i villaggi di Castro Marina e Tricase, deviazione all'interno per attraversare il centro storico di Specchia e poi giù verso la meta finale la Basilica Santa Maria di finibus terrae, la porta virtuale verso l'Oriente.
(gelormini@affaritaliani.it)