
LA CARRIERA DI UCCIO BIONDI - Dopo le Magistrali a Taranto, l'artista di Ceglie Messapica Uccio Biondi frequenta l'Università di Bari. Completa gli studi artistici presso l'Accademia di Belle Arti di Lecce.
Inizia l’attività nel 1973 sviluppando una produzione pittorica e calcografica. Il suo lavoro si è modificato nel tempo: dall'espressionismo pittorico a quello esistenziale, dall'informale a quello materico, dalle Reincarnazioni ad un suo zapping pittorico incentrato sulla introduzione di inserti vili, l’uso del carbone e sull’apporto di composizioni scritturali.
Oggi assai significative sono le originalissime alto pitture che coniugano colore e terza dimensione. Di grande impatto visivo le Installazioni sotto forma di sculture, simulacri della contemporaneità neopop - concettuali. La sua ricerca estetica più matura è rivolta ai nuovi linguaggi della medialità con cui si confronta costantemente. Biondi si interessa di ricerca teatrale.
Nel 1982 fonda il Teatro della Calce che dirige e con cui realizza opere ed azioni performative di intensa suggestione. Interessanti sono le sue Installazioni intermediali che mettono in relazione video e corpo.
E’ presente alla 54esima Biennale d’arte di Venezia. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private ed è presente in numerose istituzioni museali...
L'APPUNTAMENTO:
SABATO 2 FEBBRAIO alle ore 19 presso l’ATRIO PRIVATO – ATELIER BIONDI di Ceglie Messapica sarà presentato il libro Monne Terranee (testi di Lucio Galante e Lorenzo Madaro; Schena Editore) che raccoglie l’ultimo ciclo della ricerca artistica di UCCIO BIONDI dedicato all’universo femminile.
presenteranno il volume
MARIA ANTONIETTA EPIFANI | storica della musica e scrittrice
LORENZO MADARO | critico d’arte
ANGELA SCHENA | direttrice della casa editrice Schena
Sarà presente l’artista
Alle ore 20.00 seguirà il VERNISSAGE dell’installazione pittorica Monne Terranee negli spazi espositivi dell’attiguo GARAGE 21, a cura di Lorenzo Madaro
Per tutto il periodo della mostra sarà proiettato il video di Biondi Ritratto a volo di un pittore artista (2011).
La mostra sarà visitabile fino al 23 febbraio 2013
Info: 338.59.70.384