“Quale Italia?”/ Bisogna ripartire da una discussione pubblica su temi culturali alti
L’Evento del 14 Ottobre al Teatro dal Verme si avvicina (http://www.peopleintouch.it/) insieme al desiderio sempre più forte di trovare risposte all’interrogativo “Quale Italia?” e alla volontà di stringerci intorno alle vere “Stelle del Merito”.

In un momento di estrema confusione e sfiducia ci è sembrato giusto, per non dire necessario, ripartire da una discussione pubblica su temi culturali alti, legati a valori e ideali, invece di concentrarci -come spesso si fa – solo sulle contingenze e su temi di corto raggio e scarsa progettualità. Per farlo abbiamo coinvolto relatori e partner di rilievo, “validati” e suggeriti da più di 20 associazioni e realtà di straordinario valore, che hanno aderito con entusiasmo e che lavorano con competenza, serietà, indipendenza e coraggio per un Paese migliore.
In un momento di crisi economica e di strenua difesa degli interessi individuali, questo sforzo di aggregazione di realtà indipendenti ci ha permesso di creare un evento raro in termini di valore culturale e capace di stimolare idee, opportunità, energia e fiducia.
Al mattino aprirà i lavori un workshop dedicato a Cultura e Società, in cui sarà analizzato il contesto sociale attuale e si discuterà della necessità di innovare e cambiare molti ambiti del nostro vivere civile. Poi procederemo con l'analisi degli scenari economici possibili “Cosa fare per rimettere in moto il Paese?” fino ad affrontare il tema “Identità e futuro”. Sullo sfondo Expo Milano 2015 come occasione per definire l’identità nazionale ed esaltare le nostre Eccellenze.
Quale Italia? Aggregare per cogliere le opportunità - Leggi e scarica il programma completo |
Nel corso della serata, sarà conferito il V° International Social Commitment Award, il premio che Cultura e Solidarietà (www.culturaesolidarieta.it) assegna annualmente alle “Stelle” dell'associazionismo nazionale: parteciperanno importanti esponenti del mondo no profit, delle istituzioni e del cinema. Insieme a Cultura e Solidarietà vogliamo ricordare come il no profit ed il Sociale siano la base della nostra convivenza e come l’elaborazione teorica dei dibattiti trovi già applicazione nella storia di molti personaggi - famosi e non - che premieremo durante la serata finale e che vogliamo ringraziare per il loro contributo ad un mondo migliore. Confidiamo nella tua capacità di comprendere lo sforzo e il valore di tutto questo e ti aspettiamo per rendere questo incontro ancora più speciale.
Nicolò Boggian
Lo speciale di Affari/ Quale Italia? Aggregare per cogliere le opportunità