A- A+
Roma

Il 25 maggio si terranno le elezioni europee. I cittadini della Regione Lazio, compresa nella circoscrizione Centro, potranno scegliere i propri rappresentanti al parlamento europeo tra una miriade di liste di candidati che sono stati depositati dai moviementi e partiti politici presso l'ufficio circoscrizionale della Corte d'Appello di Roma. L’elettore può dare il voto ad un partito ed esprimere fino a un massimo di tre voti di preferenza, indicando il cognome. Ecco tutti i candidati dei principali partiti che hanno una probabilità di superare la soglia di sbarramento al 4%.

Forza Italia ha indicato come capolista l'europarlamentare uscente Antonio Tajani, attuale vicepresidente della Commissione europea. Lo segue Paolo Bartolozzi, anche lui con già due passate esperienze a Strasburgo. In lista anche Giovanni Galli, ex portire del Milan e già candidato sindaco di Firenze nel 2009 quando fu sconfitto proprio da Matteo Renzi. Un ritorno in politica anche per il giornalista Paolo Guzzanti e per Adriano Redler, preside della facoltà di Medicina de La Sapienza che ritorna in campo dopo anni di assenza dalla scena, passati tra studenti e interventi chirurgici. Tra i candidati anche l'ex vicepresidente della Regione Lazio Luciano Ciocchetti e la senatrice Alessandra Mussolini, l'ex assessore al demanio della Regione Lazio Fabio Armeni. Nuova candidatura anche per Alessandro Battilocchio, il più giovane deputato europeo eletto nel 2004. la Vice Coordinatore regionale Forza Italia Regione Marche, Barbara Cacciolari, il presidente della Provincia di Latina Armando Cusani, Silvio Ferragutti già presidente di Federlazio, Paola Ciaurro e Melania De Nichilino Rizzoli, deputata e vice presidente dell'Ail.

Come da indicazione di Matteo Renzi sarà la onorevole Simona Bonafè la capolista del Partito Democratico. A seguire: Roberto Gualtieri, già eurodeputato e vicedirettore della Fondazione Istituto Gramsci; David Sassoli, anche lui eurodeputato uscente; Goffredo Bettini, coordinatore della Segreteria nazionale; Enrico Gasbarra, segretario regionale del Partito Democratico del Lazio; Valentina Mantua, Dirigente Agenzia Italiana del Farmaco; Claudio Bucci, imprenditore cinematografico in passato  già candidato di Forza Italia ed Idv; Ilaria Bonaccorsi, Direttrice editoriale di Left; Francesco De Angelis, Nicola Danti, Silvia Costa, Lorena Pesaresi, Leonardo Domenici, Manuela Bora.

Il Nuovo centrodestra ha scelto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin come capolista per la circoscrizione Italia centrale. Con lei Carlo Casini, magistrato della Corte di Cassazione e presidente del Movimento per la vita, Roberta Angelilli, eurodeputato e ex coordinatrice regionale di Alleanza Nazionale per il Lazio, Alfredo Antoniozzi eurodeputato ed ex coordinatore provinciale di Forza Italia di Roma,  Alfredo Pallone anche lui eurodeputato e ex Vice Coordinatore Vicario del PDL del Lazio, Domenico Rossi Generale di corpo d'armata dell'Esercito Italiano e Sottosegretario alla Difesa del governo Renzi; Gabriele Toccafondi, sottosegretario di Stato al Ministero dell'Istruzione. Concludono la lista Carraresi Marco, D’Angelo Italo, Domizio Claudio, Cerulli Arturo, Mandolini Giorgia, Rosi Maria, Tiero Enrico.

L'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno sarà invece candidato nella lista Fratelli d'Italia-Alleanza nazionale ma nella circoscrizione Italia Meridionale. Per Lazio, Umbria, Marche e Toscana dopo la capolista Giorgia Meloni si leggono i nomi dell'europarlamentare uscente Marco Scurria, il deputato pontino Pasquale Maietta, l'attore Fabrizio Bracconeri (più famoso come Bruno Sacchi del telefilm degli Anni 90 “I ragazzi della III C”), Achille Totaro, Francesco Biava, Sonia Cascioli, Maurizio Corsi, Massimo Giampieri, Maria Grazia Guardabassi D’Erme, Assunta Lombardi, Ottavio Pavanelli, Alessandro Silvestri, Francesco Zaffini.

Capolista unico in tutte le circoscrizioni anche per la Lega Nord con il segretario Matteo Salvini, che nelle regioni del centro sarà seguito da Manuel Vescovi, l'eurodeputato Mario Borghezio, Claudio Borghi, Luca Rodolfo Paolini, Claudia Bellocchi, Gianluca Cirignoni, Elisa Montemagni, Stefano Schiavi, Luca Paini, Umberto Fusco, Tiziana Nisini, Luca Tilia, Rachele Kristalia Papaevangeliu.

Dalla rete i nomi presentati dal Movimento 5 Stelle: Agea Laura; Bottiglieri Fabio; Campo Giuseppa; Castaldo Fabio Massimo; Della Negra Matteo; Di Gennaro Marco; Fossi Silvia; Ghirga Giovanni; Pallotto Marina Adele; Ripoli Cristiano; Savari Danilo; Tamburrano Dario; Zama Bianca Maria; Ziantoni Mara.

Nella lista Tsipras spiccano i nomi della giornalista Barbara Spinelli, Luca Casarini tra i più noti attivisti del movimento No Global e dell'ex direttore del Manifesto Sandro Medici.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
candidaticircoscrizione centroeuropee 2014liste




Distruggere tutto in 15 minuti: anche i romani hanno la stanza della rabbia

Distruggere tutto in 15 minuti: anche i romani hanno la stanza della rabbia


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.