Il futuro del benessere? Ce lo insegna Deepak Chopra
Il famoso medico indiano Deepak Chopra sarà a Milano, per la prima volta, Il 21 maggio (www.deepakchopramilano.com). Al teatro Dal Verme lo ascolteranno duemila persone, per imparare da lui il futuro del benessere. Milano è l'ultima tappa del suo tour europeo, che l'ha portato a Londra, Parigi, Sofia, Praga e Basilea.
L'organizzatore di questo grande evento è Nello Acampora, 44 anni, nome importante nel mondo della formazione. Ha portato in Italia i più grandi nomi internazionali: Anthony Robbins, Brian Tracy, Jack Canfield, Deepak Chopra, Gerry Gitomer, Robert Cialdini. E organizza i più grandi eventi formativi: soltanto ai seminari di Robbins partecipano dalle 5 alle 6mila persone.
Che effetto fa organizzare corsi affollati come concerti rock, dove i formatori sono acclamati come rockstar?
“Sono orgoglioso di avere portato la grande formazione al grande pubblico italiano. La mia missione è migliorare la vita delle persone comuni con seminari che siano interessanti, divertenti, coinvolgenti. E, ovviamente, utili. Che offrano contenuti preziosi, facili da mettere in pratica. E che facciano la differenza nella vita delle persone. Sapesse quanti mi hanno ringraziato per averglieli proposti!” A 12 anni nelle mani di Acampora capita un classico della saggistica motivazionale italiana: O si domina o si è dominati, di Dario Bernazza. “Fu un’illuminazione, un mondo nuovo si spalancò davanti ai miei occhi” dice. Uno dopo l’altro legge decine di libri del genere. E si appassiona. Soprattutto quando nota come la sua vita cambia, applicando i concetti dei libri. Ma dopo i libri vuole incontrare i loro autori dal vivo. Nel ’96, a Bruxelles, vede un corso dell’americano Robbins, il motivatore più famoso del mondo. Anche stavolta, come allora con il libro di Bernazza, resta folgorato. “Decisi che bisognava portarlo in Italia; anzi, che bisognava portare tutti i migliori formatori mondiali in Italia – ricorda. – Parlai con gli organizzatori del corso. E nel ’99, per la prima volta, Robbins venne a Milano.” Intanto la società fondata da Acampora con la sorella Mody, la Hi Performance, cresce. Fino a diventare leader in Italia. E il napoletano Nello si trasferisce prima a Milano e poi a Roma. E’ grazie anche a lui se la Capitale non è più secondaria rispetto a Milano nel circuito formativo italiano.
Quali sono gli ingredienti per avere successo nell’organizzare corsi?
“Crederci fino in fondo. Avere sperimentato i benefici nella propria vita. Essere pignoli, precisi, puntuali. E corretti. Per questi abbiamo clienti che ci seguono da dieci, quindici anni. E da clienti sono diventati amici. Che si fidano dei nostri consigli. Se gli consigliamo di partecipare a un seminario, sanno che lo facciamo nel loro interesse.”
I prossimi eventi italiani?
"Il 27 settembre Mody ed io portiamo a Roma l'americano Robert Allen, esperto di gestione del denaro. E il 24 ottobre portiamo a Vicenza, in collaborazione con il Club mondiale della formazione, il danese Martin Lindstrom, esperto di branding. Prendiamo i migliori formatori mondiali e li portiamo in Italia. Non è facile, ma la soddisfazione è grande..."