Andrea Berton: ecco il mio menù delle feste
Innazitutto la qualità della materia prima, poi la scelta di prodotti italiani, ma - aggiunge lo chef - per le feste scegliete di andare al ristorante, l'Italia è ricca di tavole deove star bene e godersi la tradizione".
Siamo andati a trovare Andrea Berton nella cucina del suo ristorante a Milano dove, tra profumi e sapori, ci ha descritto il menù che ha pensato per il pranzo di Natale e ci ha dato qualche suggerimento per chi sceglie di cucinare a casa. A partire dal brodo per i tortellini, rigorosamente di cappone ruspante.
Infine, appasionato di Calcio e milanista "lo vedo in crescita e per il 2016 mi aspetto risultati che ci facciano divertire" dedica un piatto a Galliani e uno a Mihajlovic: risotto alla milanese con midollo di ossobuco per il primo mentre al mister rossonero cucinerebbe "I canestrelli con la liquirizia".
Il menù di Natale di Berton apre con la gallina che viene cotta in brodo e servita con caviale Calvisius, prodotto italiano della provincia di Brescia e radicchio "la rosa di Gorizia" carnoso e gustoso che si trova solo nel periodo invernale.
A seguire riso con scalogno cotto nel sale, riduzione di Barolo, crema di scalogno e polvere di cima di rapa essicata, contrasto di gusti e insieme di sapori invernali.
E poi arriva il pesce: "Razza con zuppa di pesce e rane" e "Triglia fritta con frutta e verdura in agrodolce". Piatto principale la "Faraona farcita con castagne verza e melanzane" e "Polenta morbida con fonduta al Grana Padano".
Il dessert prevede "Castagne, cachi e gelato al rhum affumicato" e "Panettone con zabaione".
GUARDA LA VIDEOINTERVISTA NELLA CUCINA DI ANDREA BERTON
C'è di che celebrare con gusto il giorno di Natale.
Il ristornate Andrea Berton chiude dal 26 dicembre all'8 gennaio.