Cascina Forestina verdure dell'orto e la mucca varzese
Nicolò Reverdini è l'anima della cascina Forestina che all'interno del Parco Agricolo Sud Milano offre un'oasi di pace agreste e di prodotti del territorio.
Scrive lo stesso Reverdini raccontando la propria esperienza di neo-agricoltore:
"Dal principio degli Anni Novanta, in modo e misura crescente, la Politica agricola comunitaria ha inteso promuovere e incentivare i metodi di coltivazione a basso impatto ambientale, favorendo contestualmente ogni intervento vòlto a conservare o migliorare il paesaggio. Nell’arco di un quindicennio, l’agricoltura europea si è progressivamente orientata sulle produzioni di qualità e su rinnovati ruoli imprenditoriali, rispondenti all’ormai necessaria multifunzionalità dell’azienda agricola, produttrice non più soltanto di beni, ma altresì di servizi legati, come i primi, ai pregi del territorio in cui si trova a operare. La cura della produzione e del paesaggio, la consapevole cultura rurale e la sua identità sociale possono essere il fondamento di un nuovo ambito di attività raccolte sotto l’insegna, purtroppo spesso ingannevole, di agriturismo: ristoro, pernottamento, didattica, ricreazione e molto altro ancora.
Sono le premesse, a ben vedere, per un’intelligente continuità dell’agricoltura in Europa. La scommessa perché i giovani restino in campagna o vi ritornino. L’estremo tentativo, forse, di garantire dignità e redditività all’impresa agricola di ciascuna regione degli Stati membri: nell’identità di un mercato comune.
Chi scrive è tornato su un fondo avito del Basso milanese, caduto per più di un ventennio in abbandono, e recuperato a partire dal 1996, dunque proprio sull’onda dei richiamati indirizzi comunitari. Vi è tornato da cittadino, senza alcuna esperienza specifica, per diventarvi coltivatore diretto e imprenditore agricolo, come il proprio nonno materno, morto nel 1968 e già conduttore di quel fondo e di altri più vasti all’intorno".
La cascina offre anche percorsi didattici nel vasto bosco che gli Sforza usavano per la caccia e lungo la roggia che loro stessi fecero scavare.
GUARDA LA VIDEOINTERVISTA A NICOLO' REVERDINI
VIRGILIO CAMMINA CON ME
Dalla Cascina Forestina, tra querce e folti noccioli, ci si immerge nel Bosco di Riazzolo, lo stesso tipo di bosco lombardo che ha ispirato il poeta. Natura e letteratura. Andremo a scoprire i boschi e il paesaggio originario della nostra pianura, che sopravvivono nel Parco Agricolo Sud Milano, attraverso le Bucoliche. Non con il dizionario di latino ma entrando nelle ambientazioni in cui Virgilio fa vivere i suoi pastori e tutti i suoi personaggi.
Dalla Cascina Forestina si esplora il bosco e l'ecosistema agricolo attraverso percorsi naturalistici e letterari. La natura studiata nei suoi meccanismi attraverso laboratori, giochi, osservazioni, passeggiate, lungo i fontanili, nei campi, nell'orto.