Legumi creativi al posto della carne e la Fao approva
Leguminosa è il progetto ideato da Slow Food Campania per valorizzare e promuovere l'immenso patrimonio leguminoso come alternativa alla imperante alimentazione a base di carni. La prima edizione si è svolta a Napoli dal 7 al 9 marzo 2014. La seconda edizione si svolgerà invece a marzo 2016 ma sarà preceduta da dicembre 2015 da una promozione intensa in Gastronomie e Ristoranti di Napoli e Campania "Amici di Leguminosa".
Leguminosa si propone come “volano” di sviluppo per un ambito al quale attualmente il mercato è ancora scarsamente interessato. L’evento sensibilizza il concetto della co-produzione e sottolinea il valore di un prodotto come i legumi, ingiustamente sottovalutati e che invece rivestono un ruolo fondamentale nella nostra alimentazione.
Obiettivo principale è aiutare a comprendere ed approfondire il legame che c’è tra consumatore, territorio, agricoltura ed ambiente. Un modo nuovo per avvicinare al consumo dei legumi e dunque ad una nuova fruizione, anche, del nostro territorio. Il motore dell’idea progettuale è l’ideazione di un percorso partecipato ed integrato di valorizzazione di risorse locali, che possa essere nello stesso tempo prospettiva di sviluppo locale e di crescita civile globale, anche nel senso di una nuova logica di fruizione “turistica” di un patrimonio di interesse collettivo. Tra gli obiettivi di Leguminosa si può dunque ascrivere quello di proporre una nuova formula turistica, centrata sulla convivialità e sull’accoglienza in uno spazio a misura d’uomo, che sintetizzi tre elementi specifici:
- promuovere prodotti di territorio e percorsi culturali-ambientali, che favoriscano l’idea di una manifestazione come esperienza di crescita e conoscenza;
- educare giovani ed adulti alla cultura del “consumo” consapevole e responsabile;
- tutelare realtà, beni comuni, che rischiamo di perdersi. Quindi preservare e promuovere specie ed ecotipi di legumi che costituiscono dei giacimenti di biodiversità inalienabili.
La biodiversità italiana e internazionale dei legumi è il tema dell’evento. Proteggere la biodiversità è sempre più un imperativo di spessore internazionale; essa è, infatti, il risultato di lunghi processi evolutivi che da oltre tre miliardi di anni permettono alla vita di adattarsi al variare delle condizioni sulla terra, e costituisce il serbatoio da cui attinge l’evoluzione stessa per attuare tutte le modificazioni genetiche e morfologiche che originano nuove specie viventi.
In questi ultimi decenni i cambiamenti climatici, le catastrofi naturali, le scelte della società (spinta all’urbanizzazione, trasferimento di tecnologie), nonché le preferenze dei consumatori e dei produttori (specializzazione colturale, sostituzione degli impianti agricoli tradizionali, ecc.) hanno provocato una notevole riduzione della diversità naturale e della sua espressione genetica. Ed è evidente che anche i legumi non sono stati sottratti a tale evento. Si è, in pratica, ridotto il “range” di opzioni per produttori, operatori del settore e per chiunque si trovi nella posizione di operare una scelta varietale che debba rispondere alle nuove esigenze dei mercati.

LA FAO ISCRIVE LEGUMINOSA TRA GLI EVENTI DELL’ANNO INTERNAZIONALE DEI LEGUMI
Da venerdì 4 a domenica 6 marzo Napoli accoglierà la seconda edizione di Leguminosa, mostra / mercato internazionale ideata e organizzata da Slow Food Campania per avvicinare il grande pubblico alla conoscenza e al consumo dei legumi, straordinario esempio di biodiversità e di produzione sostenibile dal punto di vista ambientale.
Leguminosa è stato inserito dalla FAO nel calendario degli eventi dell’Anno Internazionale dei Legumi (IYP 2016) e potrà inoltre fregiarsi del logo ufficiale dell’International Year of Pulses.
“Accogliamo con grande soddisfazione – dichiara Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania e Basilicata – l’inserimento da parte della FAO di Leguminosa 2016 tra gli eventi ufficiali dell’Anno internazionale dei legumi, unico evento italiano previsto dal calendario delle manifestazioni. Questo ulteriore riconoscimento ci fa comprendere la giusta direzione intrapresa dalla nostra Associazione regionale nel promuovere i legumi come cibo simbolo di una rinnovata identità mediterranea e di sostenibilità ambientale. Al contempo, esso è però per noi anche una dichiarazione d’impegno a continuare un percorso che porteremo avanti con ancora maggiore determinazione, auspicando che le Amministrazioni locali ci seguano e ci supportino”.
Per maggiori informazioni su Leguminosa è possibile consultare il sito www.leguminosa.it