Il costo del Csm: 60 tra autisti e uscieri, 700 mila euro di consulenze e 17 mila euro per smacchiare le tende

Nuova puntata della rubrica di Affaritaliani.it in collaborazione con www.nonsprecare.it Vuoi non sprecare? Scrivi e chiedi consiglio ad Antonio Galdo: angaldo@gmail.com
Di Antonio Galdo
www.nonsprecare.it
Quanto costa il Csm? Il mistero (non esiste una pubblicazione ufficiale) è finalmente svelato: il Consiglio superiore della magistratura ha un budget annuale di 35 milioni di euro. Più oscure, invece, restano le logiche di alcune voci di spesa. Innanzitutto il personale, che da solo assorbe più della metà del bilancio (19 milioni di euro), con una stratosferica cifra stanziata per gli straordinari: 630mila euro l'anno.
Nella pianta organica del Csm compaiono 30 persone addette ai servizi ausiliari e all'anticamera dei consiglieri, otto dattilografi nell'ufficio studi, venti uscieri e venti autisti. Di questi tempi, sembrano veramente tanti per un unico organismo.
Tutti i consiglieri dispongono dell'auto blu, mentre il presidente Michele Vietti ha a disposizione una Maserati. Benefit che si sommano a lauti stipendi: 300mila euro al presidente, 115mila a ciascun consigliere, più una cifra forfettaria di 75mila euro come indennità di presenza.
Mistero, infine, sui fortunati beneficiari di 703mila euro come incarichi esterni e su come si possano spendere 17mila euro per il facchinaggio e la smacchiatura dei tendaggi e degli arredi. Leggendo queste cifre sorge un dubbio: ma siamo sicuri che solo i politici hanno compensi e privilegi da casta?