Vita Facile/ Vacanze low cost in tempi di crisi? Al supermercato online
di Fabio Frabetti
L'italiano tipo già pensa alle vacanze. E forse fa anche bene. Magari qualcuno andrà in vacanza a debito, ma ci andrà. Per altri invece i costi sono proibitivi e dunque al massimo si potrà pensare alla tradizionale (e un po' triste) gita fuori porta. Noi da bravi tour operator improvvisati ma provvisti di informazioni vogliamo tentarvi con qualche offerta che potrebbe farvi traballare. Sia che la vostra sognata meta sia lontana alcuni mesi o che stiate pensando a partire nei prossimi giorni.
A quanto pare per spendere meno basta andare al supermercato. Anche on line.
Cosa c'entrano i supermercati con le vacanze? Due dei più grandi discount italiani hanno aperto un sito dedicato ai viaggi. Con prezzi davvero stracciati. A leggere i commenti su alcuni portali, con evidente soddisfazione di chi già ha sfruttato queste opportunità.
Il primo sito di cui vi parliamo è Eurospin Viaggi (www.eurospinviaggi.it) costola della nota catena di supermercati. Fin dalla sua creazione si è contraddistinto con molte vacanze per tutti i gusti ad un costo sostenibile. Qualche esempio? Una settimana in hotel quattro stelle ad Arzachena a partire da 519 euro tutto compreso (anche il traghetto). Non c'è da aggiungere niente altro: le quote infatti non hanno costi di prenotazione o iscrizione. Ci sono poi tutta un'altra serie di località balneari o di montagna decisamente a prezzi popolari: prenotando prima si trovano settimane che partono da un centinaio di euro a testa. Chiaramente dipenderà anche dal periodo che sceglierete ma comunque il risparmio sembra assicurato. Se non volete aspettare l'estate per partire ci sono destinazioni come la Tunisia, l'Egitto o le isole spagnole che oscillano tra le 500 e le 600 euro a testa.
Lo stesso dicasi sul sito vacanze di Lidl (www.lidlviaggi.it). In questi giorni potrete trovare una crociera di 9 giorni nel meditarreno a partire da 589 euro in mezza pensione. O soggiorni di tre giorni in Trentino, Germania, Toscana, Lago di Garda che non arrivano a cento euro a testa. Non c'è che l'imbarazzo della scelta e spesso i bambini neanche pagano. Se fate i vostri conti può costare molto di più qualche gita di un giorno che una di queste proposte. C'è semmai da vincere la resistenza ad affidarsi ad una prenotazione on line ma non è scritto da nessuna parte che un'agenzia tradizionale sia più affidabile.
Una terza via potrebbe essere quella di acquistare i famosi coupon (Groupon, Gorupalia, ecc.): anche qui le offerte non mancano. Visto che l'anno si presume sia iniziato in modo duro e che il conto corrente non sia per niente ingrassato sarebbe un peccato rinunciare a un viaggetto rigeneratore. Se poi i prezzi sono questi...