Turismo, Milano punta sulla Design Week. Boom di asiatici. I numeri
Turisti russi in diminuzione, asiatici in crescita. Sono questi i dati sull'accoglienza a Milano presentati all'hotel Baglioni, nel corso della presentazione dell'iniziativa "La Grande bellezza illumina il salotto del Quadrilatero". Secondo i dati forniti da Global Blue, società specializzata in servizi per lo shopping, Nel mese di febbraio 2014 le presenze di turisti russi nell'area del 'Quadrilatero della moda' sono calate del 6 per cento, mentre quelle riguardanti nello specifico via della Spiga sono scese del 17 per cento. In crescita invece le presenze di turisti asiatici, in particolare cinesi.
"A febbraio è il primo dato negativo, probabilmente da ricollegare a quello che è successo in Russia in questo periodo", ha commentato Antonella Bertossi, marketing manager di Global Blue, che ha aggiunto: "Eravamo abituati ai russi, ma l'accoglienza fa la differenza soprattutto con turisti di nazionalitÖ e culture più distanti dalla nostra come i cinesi". Nonostante il recente calo i russi, assieme ai cinesi, restano in testa alla classifica delle nazionalitÖ con il maggior livello di spesa per quel che riguarda il 'Quadrilatero'. Da segnalare anche il dato del valore dello scontrino medio, che nel primo bimestre 2014 ß cresciuto del 10 per cento rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno, toccando quota 1.160 euro.
"Per quel che riguarda il Salone del mobile, le proiezioni sono buone: nel 2012 abbiamo toccato il picco di accoglienza e di spesa e l'aumento dello scontrino nel 2013 si è mantenuto. Per l'apertura di aprile siamo certi che andrà bene", ha commentato Bertossi. Secondo le stime di Global Blue, nel 2013 il 'Quadrilatero' ha visto crescere le proprie vendite del 4 per cento, con turisti russi e cinesi a trainare le vendite con scontrini medi sopra il 1.000 euro. Il mercato tax free (con recupero del valore dell'Iva) di Milano nel 2013 ha rappresentato il 35 per cento della quota nazionale, ed è cresciuto del 6 per cento rispetto al 2012. Nel 2013 gli acquisti fatti nei negozi di via della Spiga hanno costituito il 39 per cento della spesa tax free dei turisti russi e il 13 per cento di quella dei cinesi. Negli ultimi 12 mesi il record dello scontrino più elevato è dei turisti provenienti dall' Azerbaijian, sopra i 1.150 euro, seguiti dai cittadini del Qatar (1.540 euro) e dell'Arabia Saudita (1.400 euro).