A- A+
Il Sociale

 

carcere6

Il governatore dell'Ohio, John Kasich, ha sospeso l'esecuzione di una condanna a morte per valutare la richiesta dello stesso condannato, Ronald Philips, di poter donare gli organi. L'uomo, 40 anni, è accusato di aver stuprato e ucciso nel 1993 una bambina di 3 anni, figlia della sua fidanzata.

Kasich ha spiegato di voler studiare la richiesta del condannato. Per l'esecuzione sarebbe stata usata per la prima volta una miscela di due nuovi farmaci. Attualmente in Ohio sono circa 3500 le persone che attendono un organo


Pena di morte contestata
Almeno 27 condanne a morte negli Stati Uniti sono state probabilmente viziate da errori nei test del Dna sui capelli. A questo risultato, che ha spinto alla sospensione di una esecuzione nel Mississippi lo scorso maggio, e' giunta l'FBI, che ha riscontrato errori simili in 120 casi giudiziari tra 21.700 esaminati in virtu' di un accordo con l'Associazione degli avvocati penalisti e la organizzazione non governativa Progetto Innocenza. Il lavoro degli agenti federali si e' concentrato su un arco di tempo che va dal 1982 al 1999, quando il laboratorio federale per i test sui capelli lavorava a pieno ritmo nonostante gia' a partire dagli anni Settanta un manuale interno invitasse alla cautela nel momento in cui ci si appresta a stabilire un collegamento tra i capelli trovati sulla scena del crimine e un sospettato del delitto. Lo scorso anno era stato il Washington Post a riportare che le autorita' erano da anni a conoscenza di potenziali errori ed "esagerazioni scientifiche". Da qui, il lavoro di verifica dei federali che ha gia' portato a sospendere il 7 maggio scorso poche ore prima della comparsa del boia l'esecuzione di Jerome Manning, condannato in Mississippi per un duplice omicidio commesso nel 1992. L'iniziativa dei federali, che hanno impegnato nella revisione dei casi ventuno esperti di Dna sui capelli, ha spinto i laboratori degli Stati e delle contee a fare altrettanto, e l'operazione potrebbe fornire risultati in grado di far pendere la bilancia del dibattito sulla pena di morte dalla parte di coloro che ne chiedono l'abolizione se si pensa che il 95% dei crimini commessi negli Stati Uniti sfugge alla competenza del Fbi e resta materia in mano a procure e polizie locali. Perfino i laboratori del Texas -Stato che ha il record di giustiziati dal 1982- sottoporranno a verifica i casi in cui i test sui capelli hanno avuto un ruolo cruciale nella condanna di un imputato. "Non abbiamo fatto questo per far da esempio ad altri", ha precisato il consigliere legale dei federali, Andrew Weissmann, "ma quando siamo di fronte a un problema, bisogna affrontarlo e assicurarsi che non si ripeta". "E' una decisione che e' stata presa dal vertice dell'edificio", ha aggiunto, alludendo al direttore del Bureau, Robert S. Mueller III.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
condannato a morteesecuzioneorganisospesa
in evidenza
Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui

"Momento duro"

Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui


in vetrina
FS, Alessandria: al via progetto per hub intermodale

FS, Alessandria: al via progetto per hub intermodale


motori
Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.