"Le cose cambiano": una squadra di football americano contro l'omofobia... Il video
La squadra di football americano Lions Bergamo annuncia la collaborazione con Le Cose Cambiano, (progetto di Isbn Edizioni e dell’associazione di promozione sociale Girls and boys dedicato agli adolescenti e ai giovani LGBT) diventando una delle prime realtà sportive, in Italia, a prendere una posizione decisa riguardo ad un tema tanto fondamentale, quanto attuale, quale la lotta all’omofobia
Oltre a dedicare un'intera sezione a Le Cose Cambiano sul loro sito ufficiale, i Lions Bergamo hanno girato un video che ha visto protagonisti i ragazzi della squadra insieme all’attore Carlo Gabardini. In occasione della prima partita stagionale, che si svolgerà il 23 Marzo al Campo Comunale di Osio Sotto (BG), i Lions Bergamo ospiteranno Chiara Reali di “Le cose Cambiano”, e Carlo Gabardini, che calcerà il Kick-Off prima della sfida con i Warriors Bologna.

IL PROGETTO - Affiliato italiano del progetto americano It Gets Better, Le Cose Cambiano è un’iniziativa interamente non profit che si basa sulla convinzione che lo strumento più potente di comprensione e di educazione, nonché il migliore antidoto contro l’isolamento, sia la narrazione, e tramite le storie vuole contribuire a combattere tutti i tipi di bullismi e discriminazioni. Il sito www.lecosecambiano.org, inaugurato nel maggio 2013, raccoglie le testimonianze video di chiunque voglia condividere la propria esperienza e raccontare come le cose sono cambiate per lui: la scoperta di sé, il coming out, i conflitti, la solitudine, il superamento delle difficoltà. I destinatari sono i ragazzi che, in un momento critico come quello della scoperta della propria identità sessuale, si sentono soli, spav entati, non compresi da chi li circonda, discriminati, e non riescono a immaginarsi un futuro. I social network che ruotano intorno al progetto coinvolgono una comunità attiva di migliaia di partecipanti e il sito web, a quasi un anno dal lancio, ha ricevuto e pubblicato storie video provenienti da ogni parte d’Italia e ha ottenuto la partecipazione di personaggi del mondo della spettacolo popolari come Max Pezzali, Carlo Gabardini, Lella Costa, Boosta, Erica Mou e il rapper Ghemon e ha raccolto la testimonianza di Nicole Bonamino, prima atleta italiana a fare coming out;oltre che di politici, attivisti, blogger, scrittori e registi noti appartenenti alla comunità LGbt.
Il 3 ottobre 2013 il sito è diventato un libro, pubblicato da Isbn in coedizione con il Corriere della Sera. Le cose cambiano. Storie di coming out, conflitti, amori e amicizie che salvano la vita.
Il libro raccoglie i racconti e le testimonianze più belli provenienti dal progetto italiano e da quello americano. Un archivio di buoni consigli, episodi tristi e divertenti e storie a lieto fine, che unisce le parole di personaggi famosi e persone comuni, scrittori, musicisti, attori, comici, studenti, insegnanti, avvocati, attivisti, omosessuali ed eterosessuali, transessuali e queer. Per ricordare a tutti i ragazzi LGBT che stanno affrontando un momento difficile o fanno fatica a immaginare come sarà il loro futuro, che non sono soli, e che le cose presto cambieranno, in positivo.
GUARDA IL VIDEO: