Milano/ Prima edizione del Forum della sostenibilità

Al via il Forum della sostenibilità. Top manager, imprenditori, professionisti della comunicazione, top legal, rappresentanti istituzionali e csr director si confronteranno sulla promozione dello sviluppo sostenibile nei suoi più vari aspetti: istituzionale, ambientale, economico e di responsabilità sociale, affrontati dal punto di vista delle aziende, delle istituzioni e del mondo del no profit.
#GreenEconomy, #resilienza, #bellezza e #innovazione sono le tag principali della giornata che si aprirà con approfondimenti legati ai vari aspetti del concetto di sostenibilità. Dopo i saluti di Fabrizio Cataldi, fondatore di Comunicazione italiana, apriranno i lavori Cristina Stancari, assessore all'Ambiente provincia di Milano, Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il lavoro, sviluppo economico, Università e ricerca Comune di Milano. Si alterneranno keynote speech su ambiente e mobilità a cura di Alessandro Bernardini, Head of Innovation Truck and Bus and Alternative Traction and Electrification Iveco, alimentazione salute e benessere a cura di Angelo Trocchia, presidente Unilever Italia e bellezza, sviluppo urbano e territorio, a cura di Antonio Presti, presidente Fondazione Antonio Presti Fiumara d'Arte. Seguirà il dibattito d’apertura dove si segnala l’intervento di Paolo Soprano, dirigente Sviluppo sostenibile e rapporti con le associazioni di settore ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare e Claudia Maria Terzi, assessore Ambiente, energia e sviluppo sostenibile Regione Lombardia. Chiuderà i lavori della prima parte della giornata il talk show sullo stakeholder engagement dove si cercherà di rispondere alla domanda se investire in sostenibilità e responsabilità sociale è economicamente rilevante per le imprese durante il quale saranno presentati i risultati del progetto Libera giovani da Paola Fanelli, CSR manager BNL - BNP Paribas e i risultati e l’evoluzione del progetto laboratorio Villoresi Est da Silvio De Girolamo, Chief Audit Executive & CSR Autogrill. All’insegna della sostenibilità e dell’innovazione durante la pausa alle 13.30 si avvierà per le strade di Milano il walk show - Lo sciame intelligente guidato da Carlo Infante, Managing Director Urban Experience, il format ludico-partecipativo, che prevede una passeggiata-conversazione supportata da un sistema di comunicazione radio e da smartphone. La partecipazione è riservata esclusivamente agli stakeholder del Forum e ai giornalisti interessati all'approfondimento e alla conversazione con alcuni degli speaker intervenuti al mattino e si concluderà con una degustazione di prodotti gastronomici sostenibili presso il D’Oria Grand Hotel.
I lavori del pomeriggio prevedono uno storytelling interattivo di ben 20 best practice e case history, in cui ogni avrà cinque minuti per presentare un’idea o un progetto e altri cinque minuti per rispondere alle domande dei partecipanti, anche tramite l’hashtag su Twitter #forumsostenibilita.
Un’iniziativa a partecipazione gratuita per promuovere l’approccio alle problematiche socio-ambientali come leva per lo sviluppo di una maggiore competitività d’impresa e per il rispetto dei temi più importanti dell’innovazione sociale. Il Forum della sostenibilità vede il patronato della Regione Lombardia ed il patrocinio istituzionale della Provincia di Milano e del Comune di Milano e le partnership di Ansaldo STS, Autogrill, BNL – Gruppo BNP Paribas e Unilever. L'evento è organizzato da Comunicazione Italiana, unico business network in Italia capace di mettere in relazione decision maker di aziende e Pa con opinion leader di rilievo per promuovere il confronto, mettere in circolo nuove competenze e ispirare nuove progetti e modelli di business.
L'appuntamento, di cui Affaritaliani.it è media partner è oggi presso lo Spazio Oberdan, viale Vittorio Veneto 2 (Milano)