Papa Francesco apre le porte della Cappella Sistina ai senzatetto
Papa Francesco ha concesso una visita speciale ai Musei vaticani e alla Cappella Sistina per un gruppo di centocinquanta senzatetto, organizzata dalla Elemosineria apostolica guidata dall'arcivescovo Konrad Krajewski, giovedì 26 marzo.
La visita si è svolta nel primo pomeriggio, con gli ospiti che hanno fatto il loro ingresso in Vaticano all'entrata del Petriano dove sono stati divisi in tre gruppi, ciascuno affidato a una guida, e dove hanno ricevuto gli auricolari per ascoltare le spiegazioni. Prima di arrivare ai Musei i gruppi hanno goduto di un privilegiato percorso all'interno dello Stato, passando davanti alla Casa Santa Marta, proseguendo dietro l'abside della basilica di San Pietro, poi attraverso il piazzale della Zecca, lo stradone dei Giardini e il Cancello di Gregorio.
La prima sezione dei musei a essere visitata è stata quella recentemente riallestita del padiglione delle Carrozze, dopodichè i visitatori, attraverso la Scala Simonetti, hanno avuto accesso alle gallerie superiori (dei Candelabri e delle Carte geografiche) fino ad arrivare alla Cappella Sistina. Il capolavoro di Michelangelo è stato uno spettacolo totalmente riservato agli ospiti della Elemosineria: per l'occasione, infatti, la chiusura al pubblico è stata anticipata (ultimo ingresso alle ore 16). Dopo la spiegazione delle guide e una preghiera comune, l'intero gruppo è stato accompagnato nel posto di ristoro dove è stata offerta la cena.